Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

La commedia umana e il caso della Comédie Italienne

Comédie ItalienneÈ per protesta, soltanto per protesta che il presidente della Comédie Italienne di Parigi, un’istituzione unica nel suo genere voluta da Strehler e Calvino, ha provato a sfondare i cancelli dell’Eliseo con la sua automobile. Protestava contro i tagli alla Comédie e alla cultura, contro un modo di fare che di francese, davvero, ha molto poco. E, infatti, la Francia ha deciso di non incriminarlo, ma di riprendere in esame il caso dell’istituzione parigina che diffonde il teatro italiano oltralpe.

Ora, la notizia in sé può non suscitare scalpore, ma se pensiamo ai tagli alla cultura che l’Italia ha messo in atto in questi anni e alle tante proteste che hanno vibrato nel nostro Paese, e se riflettiamo sugli esiti di queste fiammate, beh, essi sono ben lontani dall’aver sortito qualche effetto sulle autorità politiche italiane: retorica e soltanto retorica.

In Francia, invece, gli investimenti nel settore della cultura sono considerati il basamento della crescita sistematica del tasso di civiltà e dello sviluppo di socialità. I teatri tendono a non chiudere perché sono frequentati, e restano luoghi per aggregare, includere, offrire competenze: in una parola socializzare. Questo manca in Italia, un’idea socializzatrice dell’offerta culturale che stimoli la produzione, la fruizione, l’educazione al “consumo” culturale.

Quindi, non c’è da stupirsi se in meno di ventiquattr’ore l’Eliseo ha risposto al presidente della Comédie Italienne, quando in Italia aspettiamo da decenni di vedere risollevate le sorti della cultura nazionale non televisiva, di vedere approvata una legge che tuteli i tanti operatori dello spettacolo, che assicuri loro un adeguato sussidio di disoccupazione, una pensione, servizi. Eppure l’Italia è la terra degli Arlecchino della politica!

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Diventa allora paradossale, nel senso che ci rivela la nostra debolezza, questo episodio parigino, allorquando la fiacchezza della nostra proposta culturale è ormai conclamata. Altrove, ma non da noi, anche il Pil prodotto dagl’investimenti pubblici e privati in cultura cresce seminando idee di futuro, recuperando pezzi del passato, sempre passando attraverso certezze e garanzie di reddito per chi fa un mestiere discontinuo e flessibile per definizione. Qui, nella Penisola, l’artista è ancora considerato un guitto che s’accontenta di raccogliere spiccioli nel cappello, un ornamento di strada, un pazzo che diverte e nulla più. Francamente non si può andare avanti così, anche perché questa triste commedia umana sta affannando e affamando schiere di giovani lavoratori che presto o tardi, se non s’inverte la rotta, andranno via verso altri teatri, altre piazze, altri palcoscenici meno duri e più frequentati.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.4 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.