Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

La catarsi del commissario Bertè. “Ciak: si uccide” di Emilio Martini

La catarsi del commissario Bertè. “Ciak: si uccide” di Emilio MartiniTra i libri usciti questa estate (qui alcuni consigli utili) è di recente pubblicazione l’ultimo romanzo di Emilio Martini, Ciak: si uccide, edito da Corbaccio. I lettori affezionati di Gigi Bertè, il commissario di origini calabresi trapiantato prima a Milano e poi in Liguria, nell’immaginaria Lungariva, sanno bene che dietro allo pseudonimo di Emilio Martini si nascondono due sorelle, Elena e Michela Martignoni, apprezzate scrittrici anche di romanzi storici, dedicati a Cesare Borgia. Si può leggere una loro recente intervista qui. L’ottavo romanzo della serie con protagonista Bertè è preceduto dall’esordio, pubblicato nel 2012, La regina del catrame, seguito da Farfalla nera, Chiodo fisso (questi tre sono stati pubblicati in un solo volume, edito nel 2016),Doppio delitto al grand hotel Miramare (2015)Il mistero della gazza ladra (2016),Invito a Capri con delitto (2017)eIl ritorno del Marinero (2018). Sfogliando le prime pagine, l’occhio di lettrice allenata è subito attratto da una stranezza: sotto un’interessante citazione, abbinata a una copertina minimal altrettanto interessante, compare un titolo diverso da quello in copertina, Ciak: si gira. La perplessità spinge a formulare due ipotesi: si tratta forse di un duplice titolo? Forse dopo il ciak si gira e si uccide allo stesso tempo? Verrebbe da pensare al Serafino Gubbio del Si gira di Pirandello… oppure, cosa più probabile, si tratta di una grossolana svista, che meriterebbe una tirata d’orecchi.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Come il titolo (quello in copertina) fa intuire, in questo episodio è il mondo del cinema a fare da padrone: vittima di un delitto efferato è infatti una sceneggiatrice, Paola Olgiati, ben inserita nel mondo della settima arte nostrana, non sempre benvoluta da produttori e addetti ai lavori per via del suo carattere spigoloso. La donna è stata trovata decapitata nella casa dove momentaneamente alloggiava, impegnata nella stesura di una sceneggiatura spinosa e difficile. L’anomala arma del delitto sembra essere una katana, cioè un’antica spada da samurai. Gigi Bertè dovrà quindi muoversi in un mondo a lui estraneo, conoscendo attori famosi dal passato difficile non sempre onesti, bensì pronti a tutto per il successo, e dovrà scavare nel passato della vittima, a testimonianza che vita e arte sono spesso intrecciati tra loro.

La catarsi del commissario Bertè. “Ciak: si uccide” di Emilio Martini

Come se non bastasse, la sua collega, la Pm Irene Graffiani, sembra scomparsa nel nulla, e dunque il commissario dovrà mettersi anche sulle sue tracce. Chi scrive, ovviamente, non può svelare l’identità dell’assassino, ma può testimoniare che il meccanismo del giallo è ben oliato, i tempi sono calzanti e i personaggi sono ben caratterizzati fisicamente e psicologicamente. Dimenticando la delusione iniziale, è un romanzo che si legge con impazienza, facendo a gara con il commissario per capire chi possa essere stato a compiere il delitto.

La catarsi del commissario Bertè. “Ciak: si uccide” di Emilio Martini

Il personaggio di Bertè sta arrivando, episodio dopo episodio, a una meritata catarsi: si sta liberando del suo passato doloroso, ritrovando la serenità accanto a Marzia, la sua attuale compagna (vale la pena recuperare i romanzi precedenti per scoprire l’evolversi della loro storia). La sua coda di cavallo ormai brizzolata, le sue velleità di scrittore mancato e il suo appetito insaziabile ne fanno un personaggio genuino, così come la sua coscienza, detta “Bastarda”, con la quale dialoga spesso nella sua mente, e a volte questo dialogo immaginario tende a banalizzare troppo i pensieri del commissario, creando situazioni comiche non sempre pertinenti.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Lungariva non esiste sulla carta geografica ma nella mente del lettore ormai è un luogo che sembra casa grazie ai profumi dei cibi preparati da Marzia e soprattutto grazie all’odore del mare, che pervade i romanzi dall’inizio alla fine. L’umanità del commissario e i casi di puntata mai banali hanno contribuito a far apprezzare questo personaggio, del quale si attende ancora, però, il romanzo migliore.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.