"La casa sull'albero", vite difficili nei racconti di Andrea Cavada
La casa sull'albero (L'Erudita, 2019) è una raccolta di diciassette racconti scritti da Andrea Cavada, giornalista romano. Si tratta di storie piuttosto brevi, che in tre o quattro pagine, a volte anche meno, ci introducono in situazioni molto differenti l’una dall'altra, popolate da personaggi appartenenti a mondi diversi, ma accomunati da un elemento costante: la necessità di affrontare un momento critico e negativo della propria vita.
In ogni racconto, il protagonista sta vivendo, o ha vissuto in un passato più o meno recente, un'esperienza dolorosa e ingiusta che ha segnato profondamente la sua vita, e da cui non riesce a risollevarsi. C'è chi ha causato, senza volerlo, un incidente mortale e chi deve assistere alla lenta fine di una moglie malata , chi scopre un tradimento coniugale e chi viene strappato in modo brutale al mondo dell'infanzia dalla perdita di una persona cara. Difficile, a volte, riuscire a sfuggire al proprio destino: se si è stati cresciuti da un padre violento si corre il rischio, divenuti adulti, di comportarsi allo stesso modo, così come lasciare la moglie per l'amante può rivelarsi una mossa del tutto sbagliata, come ci spiega uno dei racconti più ironici della raccolta.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Se le storie che Cavada ci racconta sono ambientate in mondi diversi tra loro,cambia spesso anche il modo di affrontare certe situazioni da parte dei personaggi che le animano, i quali si rivelano però quasi sempre incapaci di reagire in modo attivo e corretto agli avvenimenti destinati a modificare le loro esistenze. Non si può fare a meno di notare in quasi tutti loro un rifiuto della realtà, un'incapacità cronica di arrendersi all'evidenza che finisce per amplificare il dolore e impedirne un suo superamento maturo e razionale. C'è anche, a volte, un desiderio di vendetta nei confronti delle avversità della vita, che però si rivela rischioso, perché può ritorcersi come un boomerang contro chi lo ha concepito e non è in grado di portarlo a compimento.
Solo i bambini, protagonisti assoluti di alcuni racconti, sembrano avere la capacità di prendere la vita per quello che è e di lasciarla scorrere senza ribellarsi, adattandosi ai suoi inevitabili cambiamenti in un modo molto più sereno e realistico rispetto agli adulti che li circondano. Questo appare, in definitva, l'unico messaggio davvero positivo del libro, sebbene qua e là affiori uno sguardo ironico che alleggerisce la narrazione di alcune vicende, come se l'autore per primo volesse invitare i lettori a non prendere troppo sul serio il comportamento dei suoi personaggi, sottolineandone impietosamente le carenze.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
La casa sull'albero, pur nella brevità delle sue ottanta pagine, si rivela quindi un esordio abbastanza curioso e interessante, e ci auguriamo che Andrea Cavada si metta presto alla prova in qualche racconto – o romanzo -– di maggior respiro.
Per la prima foto, copyright: Bradley Dunn su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi