Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

"La casa sull'albero", vite difficili nei racconti di Andrea Cavada

"La casa sull'albero", vite difficili nei racconti di Andrea CavadaLa casa sull'albero (L'Erudita, 2019) è una raccolta di diciassette racconti scritti da Andrea Cavada, giornalista romano. Si tratta di storie piuttosto brevi, che in tre o quattro pagine, a volte anche meno, ci introducono in situazioni molto differenti l’una dall'altra, popolate da personaggi appartenenti a mondi diversi, ma accomunati da un elemento costante: la necessità di affrontare un momento critico e negativo della propria vita.

In ogni racconto, il protagonista sta vivendo, o ha vissuto in un passato più o meno recente, un'esperienza dolorosa e ingiusta che ha segnato profondamente la sua vita, e da cui non riesce a risollevarsi. C'è chi ha causato, senza volerlo, un incidente mortale e chi deve assistere alla lenta fine di una moglie malata , chi scopre un tradimento coniugale e chi viene strappato in modo brutale al mondo dell'infanzia dalla perdita di una persona cara. Difficile, a volte, riuscire a sfuggire al proprio destino: se si è stati cresciuti da un padre violento si corre il rischio, divenuti adulti, di comportarsi allo stesso modo, così come lasciare la moglie per l'amante può rivelarsi una mossa del tutto sbagliata, come ci spiega uno dei racconti più ironici della raccolta.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Se le storie che Cavada ci racconta sono ambientate in mondi diversi tra loro,cambia spesso anche il modo di affrontare certe situazioni da parte dei personaggi che le animano, i quali si rivelano però quasi sempre incapaci di reagire in modo attivo e corretto agli avvenimenti destinati a modificare le loro esistenze. Non si può fare a meno di notare in quasi tutti loro un rifiuto della realtà, un'incapacità cronica di arrendersi all'evidenza che finisce per amplificare il dolore e impedirne un suo superamento maturo e razionale. C'è anche, a volte, un desiderio di vendetta nei confronti delle avversità della vita, che però si rivela rischioso, perché può ritorcersi come un boomerang contro chi lo ha concepito e non è in grado di portarlo a compimento.

"La casa sull'albero", vite difficili nei racconti di Andrea Cavada

Solo i bambini, protagonisti assoluti di alcuni racconti, sembrano avere la capacità di prendere la vita per quello che è e di lasciarla scorrere senza ribellarsi, adattandosi ai suoi inevitabili cambiamenti in un modo molto più sereno e realistico rispetto agli adulti che li circondano. Questo appare, in definitva, l'unico messaggio davvero positivo del libro, sebbene qua e là affiori uno sguardo ironico che alleggerisce la narrazione di alcune vicende, come se l'autore per primo volesse invitare i lettori a non prendere troppo sul serio il comportamento dei suoi personaggi, sottolineandone impietosamente le carenze.

"La casa sull'albero", vite difficili nei racconti di Andrea Cavada

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

La casa sull'albero, pur nella brevità delle sue ottanta pagine, si rivela quindi un esordio abbastanza curioso e interessante, e ci auguriamo che Andrea Cavada si metta presto alla prova in qualche racconto – o romanzo -– di maggior respiro.


Per la prima foto, copyright: Bradley Dunn su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.