Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

La bellissima lettera di Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe

La bellissima lettera di Frida Kahlo a Georgia O’KeeffeIl 1 marzo 1933 Frida Kahlo inviò una lettera alla pittrice americana Georgia O’Keeffe, da poco ricoverata a seguito di un esaurimento nervoso, per il quale non era riuscita nemmeno a completare un progetto murale per Radio City Music Hall. Un esaurimento che le impedì di tornare a dipingere fino al 1934.

La lettera di Frida Kahlo, inviata da Detroit dove si era recata insieme al marito Diego Rivero, che qui aveva ricevuto un incarico per 27 affreschi presso l’Institute of the Arts, è densa di affetto per Georgia O’Keeffe e testimonia una vicinanza umana di rara bellezza:

 

Georgia,

è stato bellissimo sentire la tua voce di nuovo. Ogni giorno da quando ti ho chiamata e molte volte mesi fa avrei voluto scriverti una lettera. Ne ho scritte molte, ma ognuna mi sembrava più stupida e vuota e le ho strappate. Non so scrivere in inglese tutto quello che vorrei dire, specialmente a te. Ti sto inviando questa perché te l’avevo promesso.

La bellissima lettera di Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe

Mi sono sentita malissimo quando Sybil Brown mi ha detto che eri malata e non ancora so quale sia il tuo problema. Per favore, Georgia cara, se tu non puoi scrivere, chiedi a Stieglitz di farlo per te e fammi sapere come ti senti, va bene?

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Sarò a Detroit altre due settimane. Vorrei raccontarti tutto quello che mi è successo dall’ultima volta che ci siamo viste, ma molte cose sono tristi e tu non devi sapere cose tristi, ora. Dopo tutto non dovrei lamentarmi perché sono stata felice in molti modi.

La bellissima lettera di Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe

Diego è buono con me, e non puoi immaginare quanto sia stato felice a lavorare sugli affreschi qui, sto dipingendo un po’ e questo mi ha aiutato. Ho pensato tanto a te e non dimenticherò mai le tue bellissime mani e il colore dei tuoi occhi.

 

LEGGI ANCHE – Come affrontare le difficoltà della vita. Intervista a Frida Kahlo

 

Ti vedrò presto, sono certa che a New York sarò molto più felice. Se sei ancora in ospedale quando torno ti porterò dei fiori, ma è così difficile trovare quelli che mi piacerebbero per te. Sarei così felice se tu mi potessi scrivere, anche solo due parole.

La bellissima lettera di Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe

Mi piaci molto Georgia.

Frieda.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.