Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

La bellezza nella complessità. “È da lì che viene la luce” di Emanuela E. Abbadessa

La bellezza nella complessità. “È da lì che viene la luce” di Emanuela E. AbbadessaÈ da lì che viene la luce, uscito per Piemme nel febbraio 2019, è l’ultimo romanzo di Emanuela E. Abbadessa, già autrice del premiatissimo Capo Scirocco (Rizzoli 2013), vincitore del Premio Rapallo-Carige 2013 per la Donna Scrittrice e del Premio Internazionale Isola d’Elba Raffaello Brignetti, e di Fiammetta (Rizzoli 2016)arrivato secondo al Premio Giuseppe Dessì e al Premio Subiaco Città del Libro.

Per quest’ultima prova letteraria l’autrice si ispira alla storia del fotografo tedesco Wilhelm von Glöden di cui vedeva le foto ogni volta che da piccola andava a Taormina. Da lì, quando ha pensato al soggetto per un nuovo romanzo, ha immaginato la storia dietro all’autore di quelle fotografie. È così che nasce il barone Ludwig von Trier, un uomo distinto, sempre vestito in modo impeccabile, con il vezzo di «infarcire le sue frasi di termini tedeschi o francesi» pur conoscendone il corrispettivo italiano, forse per il desiderio di esser considerato misterioso ed esotico come sostiene Elena, sua fedele governante.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

È mentre scatta alcune fotografie ad Agata che Sebastiano Caruso vede per la prima volta l’uomo. La sua curiosità si accende quando nota la scatola misteriosa che lo sconosciuto stringe tra le mani. Quando il barone lo scopre nell’atto di seguirlo lo fa entrare nel suo mondo insegnandogli la fotografia e l’arte. Tra i due inizia un rapporto speciale che per Sebastiano ha i contorni dell’amicizia, pur non avendone molta esperienza. Il barone anche ha difficoltà a inquadrare il loro rapporto spesso confuso da sentimenti a cui non riesce a dare un nome finché la fedele governante non gli rivela il suo segreto: dietro la scelta di entrare in convento c’era lo scandalo provocato da una sua storia omosessuale avuta durate l’adolescenza.

A far da sfondo all’intera vicenda c’è l’Italia di Mussolini che con «mezzucci da attore» finge di possedere risposte a qualsiasi domanda. A Taormina la venerazione che alcuni hanno per il Duce è cieca.

«Era come se per tenersi al passo con quanto avveniva a Roma e non venire considerati meno importanti solo perché vivevano in un paese del quale sui giornali non si parlava mai, avessero pensato di dover essere più crudeli».

La bellezza nella complessità. “È da lì che viene la luce” di Emanuela E. Abbadessa

Il barone è «conscio di essere il rappresentante di una minoranza innocua ma temuta e, nonostante non avesse mai compiuto nessuna azione capace di provocare scandalo, temeva in ogni istante di essere sul punto di farlo».

A pochi giorni dal Pride (8 giugno 2019), una manifestazione che in tutto il mondo è un simbolo positivo contro la discriminazione e la violenza verso lesbiche, gay, bisessuali e transessuali per promuovere la loro autoaffermazione, dignità e uguaglianza di diritti, mi è sembrato che ricordare questa storia fosse particolarmente importante.

La bellezza nella complessità. “È da lì che viene la luce” di Emanuela E. Abbadessa

Siamo di nuovo in un periodo storico in cui spesso si corre il rischio di credere a chiunque ci dica di avere risposte a qualsiasi domanda. Come allora, l’idea che esista qualcuno «in grado di fornire soluzioni semplici a problemi complessi» e, attraverso quelle, sia il solo a poter dare «ordine, disciplina e potenza alla nazione» può allettare ma è allora che una storia così ci viene in aiuto per ricordarci che niente è come sembra e che in ogni situazione e persona ci sono diverse sfumature e chesono proprio queste sfumature la ricchezza.

«Nell’indignazione morale, si disse il barone, posando la tazza con la tisana sul piattino, c’era sempre anche la paura di somigliare ai diversi».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Se c’è un merito in questo libro sicuramente è nello sfocare i contorni dei personaggi e dei sentimenti che essi provano. I quattro personaggi principali (il barone, la governante, Agata e Sebastiano) sono sfumature di un solo essere umano in cui spesso, nel corso della narrazione, è difficile capire dove finisca l’uno e dove inizi l’altro. E poi c’è la macchina fotografica, un mezzo tutto fuorché oggettivo, che ferma un momento e lo dota di significato. Grazie a È da lì che viene la luce il lettore fa esperienza, attraverso i personaggi, di quanto rimane fuori da questa cornice e di quanta complessità (e bellezza) si perda in un’ottica che, semplificando, tende a uniformare.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.