“L'uomo che vide l'infinito”, la storia del matematico indiano Srinivasa Ramanujan
Srinivasa Ramanujan è un nome che a molti non dirà nulla. Eppure è la sua storia la grande protagonista di L'uomo che vide l'infinito di Matthew Brown, nelle sale italiane dal 9 giugno. Srinivasa Ramanujan è stato un importante matematico indiano, nato e vissuto in povertà a Madras, finché non fu ammesso all'Università di Cambridge, dove, grazie al suo professore e mentore, G.H. Hardy, diventò un luminare della matematica. Nei panni di Srinivasa Ramanujan troviamo l'attore Dev Patel, in quelli di Hardy Jeremy Irons.
La storia di Srinivasa Ramanujan è particolarmente interessante, poiché questo genio dei numeri fu fondamentalmente un autodidatta. Il suo fu un talento precoce: già a undici anni padroneggiava gli strumenti matematici più avanzati.
LEGGI ANCHE – Gli animali e i neonati sanno contare?
Tuttavia, il ragazzo era totalmente dedito alla matematica e a scuola trascurava le altre discipline; inoltre, una volta adulto e sposato, dovette trovarsi un lavoro che gli permettesse di affrancarsi dalle sue origini umili e dalla condizione di indigenza in cui ancora viveva.
Così, trovò un impiego presso la Ragioneria di Stato. In seguito, spinto dalla costante passione per i numeri, nel 1913 decise di scrivere a tre professori di Cambridge, allegando una lista di difficilissimi teoremi, che Ramanujan si offrì di dimostrare.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Due professori nemmeno risposero alla lettera, ma uno lo fece: G.H. Hardy, illustre matematico, rimase colpito e affascinato dal talento di questo anonimo impiegato indiano di venticinque anni e, così, organizzò un suo soggiorno in Inghilterra. Quello fu solo l'inizio di un importante sodalizio umano e professionale: sotto l'esperta guida di Hardy, Ramanujan sviluppò alcune tra le sue più importanti teorie, che trovarono applicazioni, anche molti decenni dopo la sua scomparsa, in ambiti come la chimica e l'informatica. Purtroppo, il giovane matematico indiano soffrì di problemi di salute per buona parte della sua vita: alcuni studi postumi hanno stabilito che, molto probabilmente, Ramanujan soffriva di un'infezione parassitaria, quasi certamente contratta a Madras, dove il giovane aveva vissuto per molti anni. Il matematico tornò in India nel 1919 e morì nell'aprile dell'anno successivo, a trentadue anni (ne avrebbe compiuti trentatré a dicembre).
LEGGI ANCHE – “Diario indiano”, uno dei testi più poliedrici di Allen Ginsberg
Il film di Brown è basato sulla biografia L'uomo che vide l'infinito – La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica di Robert Kanigel, scritta nel '91 e pubblicata in Italia da Rizzoli. La figura di Ramanujan è stata spesso citata al cinema e in tv (nella serie televisiva Numb3rs, per esempio, compare il personaggio di Amita Ramanujan, il cui cognome è un chiaro omaggio al matematico indiano). Ora Srinivasa Ramanujan si prepara a essere il grande protagonista sul grande schermo grazie a L'uomo che vide l'infinito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi