Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

“L’uomo che non esiste”, tra Pirandello, Cortázar e Kafka

“L’uomo che non esiste”, tra Pirandello, Cortázar e KafkaÈ uscito per Intermezzi Editore l’ebook L’uomo che non esiste, scritto da Gianluca Mercadante. Già autore dei libri “gemelli” Caro scrittore in erba… e Caro lettore in erba… (Las Vegas Edizioni), Mercadante pubblica in questa occasione un racconto lungo (“Ottantamila” è il nome della collana in cui è inserito, ma anche il numero massimo di battute per i testi che ne fanno parte).

La storia è quella di Valerio Reale, quarantaduenne che vive a Torino, giornalista senza tesserino e quindi non iscritto all’albo. Sarebbe pure un collaboratore fisso della rivista «Alter», solo che un giorno, con la riforma del Jobs Act, si ritrova a pagare cara la sua indolenza: a casa senza lavoro, per non aver mai avviato le pratiche del maledetto tesserino da pubblicista. Come se non bastasse, a rendere depresso il povero Reale contribuisce non poco la relazione con Ileana, durata cinque anni e ormai finita. Il protagonista vive dunque delle sue stesse recriminazioni, e vede suggellare questa condizione precaria da un episodio che attraversa il muro del razionale: andato alle poste per pagare una bolletta dell’energia elettrica, si vede rispondere dall’impiegata che i dati non corrispondono… per l’ente creditore Valerio Reale non esiste. In seguito, non riconosciuto dai colleghi di lavoro, diviene preda dei dubbi e degli interrogativi.

 

LEGGI ANCHE – Lettera a un lettore in erba

 

Dunque cognome non casuale quello del protagonista, che si ritrova suo malgrado a vivere uno dei conflitti più affascinanti della storia della letteratura: bloccato a metà fra la solida concretezza del corpo e la sfuggente evanescenza dell’identità.

“L’uomo che non esiste”, tra Pirandello, Cortázar e Kafka

Ma il problema identitario è solo una componente. Netta e ben distinguibile l’impronta delle occasioni mancate. Il riferimento ad Alice e allo specchio invece porta dritti al tema del doppio, così come in certi racconti di Julio Cortázar, dove la linea tra sé e l’altro diventa di difficile demarcazione (basterà citare dei brevi capolavori come Continuità dei parchi, Diario di Alina Reyes, Notte supina).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Fin da subito è poi chiara la matrice pirandelliana dell’opera (con la citazione da Il fu Mattia Pascal già in epigrafe), ma ci sono anche rimandi kafkiani (l’insidia burocratica) e riflessioni filosofiche alla Sartre («Il depresso è un daltonico esistenziale» oppure le domande «Chi sono le persone? Ognuna di queste vite ambulanti, da dove proviene? Quale storia ha avuto, fino ad oggi? E soprattutto: saprebbe dire di se stessa chi è e chi non è?»).

Infine, ad arricchire una prosa che gode di una certa pulizia stilistica, qualche frase a effetto condita da una persistente ironia («Se le persone parlassero coi sottotitoli, ci troveremmo ad affrontare la più grande emergenza sociale mai riscontrata a livello planetario. Il silenzio non è d’oro: è un’assicurazione sulla vecchiaia»).

“L’uomo che non esiste”, tra Pirandello, Cortázar e Kafka

Peccato per alcune banali escursioni nel territorio del “già letto”: la storia comincia con una sveglia che suona di lunedì; la sfruttata citazione dantesca della selva oscura; la signorina Rottermeier e Fabio Volo richiamati a simboli rispettivi di rigore e frivolezza; la ragazza che finisce tra le braccia del migliore amico, tra l’altro di professione calciatore e non-lettore incallito.

Lo sconfinamento nel fantastico, per quanto mi riguarda, vale quasi sempre una lettura. Certo, la storia di L’uomo che non esiste non è propriamente nuova, ma quelle di Gianluca Mercadante sono pur sempre poco meno di ottantamila intensissime battute.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.