Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

L’unità d’Italia: quel giorno a Genova

GaribaldiImmaginate di avere risposto con convinzione all’arruolamento dei volontari e oggi vi trovate a Genova. Forse avete bisogno di uno scossone nella vostra vita, forse per un ideale che vi graffia l’anima da anni, forse sognate la gloria, forse sentite ch’è giusto farlo, punto.

 

                                                                            ***

 

Ci sono persone di tutte le età, ragazzini e anziani, e dai capannelli si sentono lingue incomprensibili, come in quel gruppo di uomini vestiti in modo strano, non sono di certo torinesi. C’è tanto entusiasmo, una parola rimbomba spesso forte e chiara: Italia.   

Alcuni mi hanno detto che sono accorsi qui da ogni dove, dal Regno, certo, ma anche da Milano e Brescia, da Bergamo e Como, ci sono siciliani, trentini, veneti. Chi sta organizzando la partenza si dà un gran da fare per trasmetterci fiducia.

A momenti si parte, ci siamo finalmente, dopo alcuni giorni di preparazione. Quando passa lui, a una decina di metri da me, ho un brivido, ha al collo un fazzoletto colorato e si copre con un poncho, lo vedo salire sul Piemonte. Ci fanno salire a turno anche noi coi canotti, chi con lui e chi nel Lombardo.

La notte è illuminata dal chiaro di luna, c’è una leggera brezza e mille domande mi pervadono la mente. Sto facendo la cosa giusta? Ce la faremo? E se fossi ferito? E se perdessi la vita che cosa ne sarà dei miei figli? Sono oramai uomini, penso ai miei splendidi nipoti. Per loro sono qui, anche per loro. Ora non è più importante la tranquillità famigliare, anzi non è più importante la tranquillità, dobbiamo aiutare i nostri fratelli oppressi.

Le sue parole: «Colla parola, coll’oro, coll’armi e soprattutto col braccio!».

La prima notte in mare trascorre cantando e discutendo, poi ci si addormenta, la stanchezza prevale. La mattina successiva parlo il più delle volte coi miei vicini di posto, torinesi pure loro, ma si cerca di comunicare con gli altri, aiutandoci coi gesti. Ci si capisce sempre in qualche modo, a fatica solo di rado. Quanta unità fra noi. Quanta unità. Non è difficile capire che ci sono avvocati e operai, commercianti e artigiani, studenti e ingegneri, carabinieri e artisti. Poco distante da me c’è un sacerdote, che parla di Dio e del suo amore per noi.

Che bello il mare, luccica.  

Si va verso la Toscana, dicono, dove troveremo armi e altro che servirà per lo sbarco. La giornata passa pensando, parlando, cantando. Penso ai miei figli e ai miei nipoti, e a mia moglie lassù in cielo da tre anni, sarebbe fiera di me; penso a chi soffre di mal di mare e non lo sapeva; penso che stare in piedi non è comodo e allora ci diamo il turno per calmare la debolezza; penso che ho fame e sete, ci dicono di avere pazienza, che presto avremo pane, carne e riso, oltre che acqua fresca.

Il tempo è lento, le onde mi coccolano, le stelle, di notte, mi abbracciano. A Talamone ci fanno scendere, ci organizzano in miglior modo, dobbiamo dare i nostri nomi, uno a uno. Da adesso in poi ci sono squadre, con ufficiali e sottufficiali.

Tornati a bordo, tutto mi sembra più disciplinato, distribuiscono le armi e mi consegnano venti cartucce. Regna la spensieratezza, c’è un affratellamento nel segno degli ideali comuni.

 

                                                                               ***

 

In Sicilia c’è il regno borbonico, che possiede un esercito di più di 60.000 uomini, una flotta di 22 navi a vapore e 10 a vela, e nella regione 25.000 uomini con cavalleria e artiglieria, circa 20.000 di questi presidiano Palermo. 

Nessuna persona con un minimo di buon senso avrebbe creduto in un’impresa simile, Garibaldi ci credeva.

 

[Il post, inventato dal punto di vista del volontario, cita fatti storici confermati, tratti dal libro “Giuseppe Garibaldi” di Alfonso Scirocco, editori Laterza]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.