Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

L'UE e il mondo ci osservano: Pompei deve essere salvata

Crolli PompeiNon poteva mancare una forte presa di posizione da parte dell'Europa in merito a Pompei. Nel caso l'Italia (o chi la governa e gestisce i fondi statali ed europei) se ne sia dimenticata, il sito archeologico campano è Patrimonio Mondiale dell'Umanità dal 1997. L'UE, da parte sua, ha lavorato per valorizzare una delle mete più ambite del turismo culturale. Eppure, a Pompei i danni si moltiplicano.

Ma c'è l'attentissimo Commissario Europeo Androulla Vassiliou. Alla notizia dell'ennesimo crollo, le sue parole sono state molto chiare. Il 5 marzo scorso, ha ricordato i 78 milioni di euro che l'Europa (attraverso l'EU Regional Funds for Pompeii) ha fatto affluire nelle casse dello Stato italiano dal 2007. Domanda da leggersi fra le righe: “Dove sono finiti i finanziamenti UE?”. Le forti piogge sarebbero all'origine dei danni al Tempio di Venere? E pensare che i 78 milioni di euro dovevano servire proprio alla progettazione di interventi strutturali sulle aree più a rischio, inclusa la creazione di un sistema di drenaggio!

E, infatti, la stessa Vassiliou ha aggiunto: «Ma le autorità locali, regionali e nazionali devono fare di più e coordinare meglio per far sì che il denaro speso sia usato in modo efficace e che Pompei sia salvata per le future generazioni». Siamo stati insomma, per l'ennesima volta, bacchettati dall'Europa. I crolli alla “scuola dei gladiatori” e i danni al Tempio di Venere devono essere stati l'ultima goccia.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Intanto, per non farci mancare nulla, siamo in bella esposizione nelle vetrine di tutto il mondo. Ci dedicano servizi da BBC ad Aljazeera.

Ovvio che, proprio richiamando la vergogna italiana, Androulla Vassiliou abbia aperto la Conferenza Europea sul Patrimonio Culturale, il 6 marzo ad Atene. Insomma, impossibile ignorare quanto accaduto a Pompei.

L'Italia, che già si era messa in moto col suo Grande Progetto Pompei, cerca di correre ai ripari anche a forza di mea culpa. Ma il problema rimane lo stesso, ed è strutturale: saprà e vorrà usare le risorse finanziarie proprie e d'Oltralpe, e usarle bene?

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.