Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

L’opera di un abile narratore. “Askja” di Ian Manook

L’opera di un abile narratore. “Askja” di Ian ManookLa situazione è questa: volevo solo dare un’occhiata, assaggiare lo stile, farmi un’idea sulla trama. Era sera tardi, non volevo iniziare la lettura. Mi sono ritrovata a leggere i primi dieci capitoli d’un fiato. Quando ho staccato gli occhi dalle pagine, le lancette dell’orologio segnavano oltre la mezzanotte. Solo un altro un capitolo, mi sono detta, poi smetto, dormo, riprendo domani con calma.

Troppo tardi. Ero in Islanda, al fianco di Kornelius, tra lande desolate, muschi da non calpestare, giovani fotografi apparentemente telepatici e il corpo di una donna morta, ripresa dal drone, nuda, con solo un calzino al piede.

È ipnotico, Askja, il nuovo romanzo di Ian Manook, pubblicato in italiano da Fazi Editore, nella traduzione di Maurizio Ferrara.

Ero in Islanda, a mangiare acciughe affumicate e pane tuono nero, cotto forse secondo tradizione. Ero nella casa di un vecchio marinaio, attualmente impegnato a fare la guardia al muschio millenario che nasce sulla superficie di un luogo che, a vederlo con gli occhi dei personaggi che si alternano, deve avere qualcosa di straordinario.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Tutto ha inizio nel momento in cui un giovane fotografo segnala la presenza di un corpo senza vita sopra le lande basaltiche, una terra «carbonizzata dalla rabbia incandescente di una remota eruzione». C’è solo un’immagine catturata dal drone, del corpo della donna non c’è traccia.

L’opera di un abile narratore. “Askja” di Ian Manook

L’unico abitante è un vecchio, affetto da Alzheimer e che, apparentemente, conosce la vittima. Nella sua casa arredata secondo la tradizione islandese, c’è una stanza in cui gli indumenti e gli oggetti raccontano che qualcuno ci vive lì dentro assieme all’anziano guardiano dei muschi millenari. È stato lui a fare del male alla donna?

La situazione è intricata, una matassa difficile da sbrogliare e che si traduce in una vicenda appassionante, ricca di dialoghi e di descrizioni che rendono i luoghi palpabili, reali.

A condurre le indagini c’è Kornelius Jackobsson, un uomo scontroso, che somiglia a una specie di troll. Un troll sveglio, accorto, che non si fa problemi a seguire le proprie intuizioni purché si giunga a capo delle indagini.

In parallelo alle indagini condotte da Kornelius, vi è un altro crimine a coinvolgere il lettore. Nella capitale, Botty si ritrova sulle tracce di un altro assassinio che, con il primo, condivide lo strano dettaglio di non possedere il corpo della vittima, scomparso nel nulla. Tutto quello che Botty possiede, inizialmente, è un paio di mutandine abbandonate in un crepaccio preso d’assalto dai turisti e di una bellezza spaventosa. Anche in questo secondo caso, chi potrebbe avere le informazioni necessarie – o forse essere addirittura il colpevole – pare condurre una vita al di fuori della società in un alternarsi di consumo smisurato di Reyka, una vodka che ha il potere di donare sonno diurno e, forse, oblio. Anche Gustavsson fa la guardia, ma non ai muschi millenari. Lui è un guardiano notturno al Thrinhnukagigur, vive a nord di Reykjavik, e ha la casa vicino a ciò che a Botty, all’investigatrice, pare un giardinetto allo stato selvatico, ma che, spiega Gustavsson, è un alfastadir, cioè un castello di elfi, abitato dall’Huldufolk, il popolo nascosto.

L’opera di un abile narratore. “Askja” di Ian Manook

È un dettaglio che potrebbe perdersi in mezzo alle indagini che incalzano, allo srotolarsi degli indizi, degli incastri che spingono verso mille congetture e verso un finale sorprendente. Eppure sono proprio i dettagli come questo a fare la differenza, a trasportare il lettore nel luogo esatto in cui un cecchino pare si diverta a spaventare le persone, i testimoni e presunti colpevoli.

Dal punto di vista stilistico, Ian Manook si rivela un narratore abile, perspicace e in grado di giocare con la suspense che cresce e cresce e rende la lettura un piacevole viaggio nel tempo e nello spazio.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Askja è il secondo capitolo di una trilogia, quindi segue a Heimaey, e, in ultima analisi, getta un cono di luce sulle ombre, le contraddizioni e le tradizioni di un paese che affascina e incanta con la sua storia e che, sotto l’apparente perfezione, si dimostra altrettanto perfettibile quanto moltissimi altri paesi.


Per la prima foto, copyright: Cassie Boca su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.