L’italiano che fotografò Andy Warhol
Per ben due volte un fotografo italiano è entrato nella vita di Andy Warhol.
Si tratta di Aurelio Amendola, che in entrambe le occasioni ha immortalato l'artista americano in ritratti fotografici diventati una preziosa chicca.
Al punto che hanno richiamato l'attenzione anche degli Uffizi di Firenze che hanno deciso di dedicarvi un'intera mostra.
Chi è Aurelio Amendola?
Il fotografo in questione è Aurelio Amendola.
E, per gli amanti dell’arte fotografica, basta senz’altro il nome per ricordare l’impegno di Amendola a favore dell’arte, cui ha dedicato moltissimi lavori, incentrati non solo su artisti, ma anche sulle opere in senso stretto.
In particolare, ricordiamo i progetti dedicati a protagonisti dell’arte del Novecento, come De Chirico, Pomodoro e Schifano, e quelli incentrati sulle sculture del Rinascimento italiano, da Michelangelo a Donatello.
LEGGI ANCHE – Grandi fotografi grandi narratori – 21 Robert Mapplethorpe
L’incontro con Andy Warhol
Due volte Amendola ha avuto la possibilità di incontrare Warhol, nel 1977 e nel 1986, sempre presso la famosa Factory.
Nel 1977, infatti, Amendola si trovava a New York e riuscì a organizzare un appuntamento con l’artista americano per una sessione fotografica che fu poi riproposta nove anni dopo, a pochi mesi dalla morte di Warhol.
«Sono uno dei pochi – ha dichiarato Amendola a La Nazione – che ha fotografato Andy Warhol nel suo studio. Fu un’emozione grande e l’unica cosa che mi è dispiaciuta è che lui non ha mai visto le mie fotografie».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Gli scatti del 1977
Le foto del 1986
LEGGI ANCHE – Grandi fotografi grandi narratori – 14 David LaChapelle
La mostra
La bellezza di questi scatti avrà ora un ulteriore riconoscimento ufficiale. È stata inaugurata oggi, infatti, presso Gli Uffizi di Firenze, la mostra Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986, che resterà aperta fino al 10 aprile. E due delle foto rimarranno per sempre negli Uffizi.
Chiunque vorrà vedere dal vivo le opere dell’italiano che fotografò Andy Warhol non dovrà fare altro che approfittare di qualche weekend primaverile per recarsi a Firenze.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi