Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

L’italiano che fotografò Andy Warhol

L’italiano che fotografò Andy WarholPer ben due volte un fotografo italiano è entrato nella vita di Andy Warhol.

Si tratta di Aurelio Amendola, che in entrambe le occasioni ha immortalato l'artista americano in ritratti fotografici diventati una preziosa chicca.

Al punto che hanno richiamato l'attenzione anche degli Uffizi di Firenze che hanno deciso di dedicarvi un'intera mostra.

 

 

Chi è Aurelio Amendola?

Il fotografo in questione è Aurelio Amendola.

E, per gli amanti dell’arte fotografica, basta senz’altro il nome per ricordare l’impegno di Amendola a favore dell’arte, cui ha dedicato moltissimi lavori, incentrati non solo su artisti, ma anche sulle opere in senso stretto.

In particolare, ricordiamo i progetti dedicati a protagonisti dell’arte del Novecento, come De Chirico, Pomodoro e Schifano, e quelli incentrati sulle sculture del Rinascimento italiano, da Michelangelo a Donatello.

L’italiano che fotografò Andy Warhol

L’italiano che fotografò Andy Warhol

LEGGI ANCHE – Grandi fotografi grandi narratori – 21 Robert Mapplethorpe

 

L’incontro con Andy Warhol

Due volte Amendola ha avuto la possibilità di incontrare Warhol, nel 1977 e nel 1986, sempre presso la famosa Factory.

Nel 1977, infatti, Amendola si trovava a New York e riuscì a organizzare un appuntamento con l’artista americano per una sessione fotografica che fu poi riproposta nove anni dopo, a pochi mesi dalla morte di Warhol.

«Sono uno dei pochi – ha dichiarato Amendola a La Nazione – che ha fotografato Andy Warhol nel suo studio. Fu un’emozione grande e l’unica cosa che mi è dispiaciuta è che lui non ha mai visto le mie fotografie».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Gli scatti del 1977

L’italiano che fotografò Andy Warhol

L’italiano che fotografò Andy Warhol

L’italiano che fotografò Andy Warhol

L’italiano che fotografò Andy Warhol

L’italiano che fotografò Andy Warhol

Le foto del 1986

L’italiano che fotografò Andy Warhol

L’italiano che fotografò Andy Warhol

LEGGI ANCHE – Grandi fotografi grandi narratori – 14 David LaChapelle

 

L’italiano che fotografò Andy Warhol

La mostra

La bellezza di questi scatti avrà ora un ulteriore riconoscimento ufficiale. È stata inaugurata oggi, infatti, presso Gli Uffizi di Firenze, la mostra Andy Warhol fotografato da Aurelio Amendola. New York 1977 e 1986, che resterà aperta fino al 10 aprileE due delle foto rimarranno per sempre negli Uffizi.

Chiunque vorrà vedere dal vivo le opere dell’italiano che fotografò Andy Warhol non dovrà fare altro che approfittare di qualche weekend primaverile per recarsi a Firenze.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.