Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

L’Italia, tra eroismo e piagnisteo

ItaliaOra, l’Italia sta come sta, divisa tra eroismo e piagnisteo, tra chi cerca di salvare se stesso dalla disfatta individuale con il lavoro e chi tenta di salvar la pelle a danno di altri.

Renzi adula l’impresa artigianale, e fa bene, ma dimentica che il dinamismo sul mercato del lavoro lo danno i disoccupati che non rinunciano a cercare un’occupazione ma la pretendono, la esigono, la bramano.

L’Italia perde occupati sotto i trent’anni e sopra i quarantacinque, unico Paese Ocse a dar lavoro soltanto gli over 50, dunque mostra una vetustà della domanda di lavoro – quella che viene dalle imprese – insensata e pazza. La follia sta nella ricerca di figure senza qualificazioni nuove, senza elementi di innovazione e con titoli di studio medio bassi. Perché?

Perché la gestione familiare della gran parte delle imprese fiacca le prospettive di crescita e di adeguamento dei processi produttivi alle esigenze imposte dal nuovo sistema economico. A ciò si aggiunga la debolezza dei centri per l’impiego e della agenzie interinali, nell’affanno da decenni e nella ricerca di personale dequalificato, demansionato.

Lavoratori e imprese sane soffrono l’aggressione del crimine organizzato e della contrazione dei mercati, ma nell’assenza di una pianificazione industriale tutto si risolve in una fatica senza via d’uscita, compromessa dall’inconsistenza qualitativa della domanda di lavoro. Ecco dunque che si oscilla, come Paese, tra pessimismo e ottimismo, tra inerzia e sopravvalutazione delle risorse morali italiane.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Non siamo più quelli del Made in Italy, ma quelli che devono reinventarsi e competere prima culturalmente, poi produttivamente con sistemi che ce la stanno facendo, anche in Europa.

Dobbiamo intensificare gli investimenti nella scuola, nella ricerca, nell’università, nella formazione: nella formazione degli imprenditori, anche, perché in loro si possa riconoscere un valore aggiunto, e non una classe parassitaria alle dipendenze di uno Stato indebitato fino all’osso.

Questa la via che raccontano le economia che si trasformano e si modellano dentro l’avvenire, fuori del buio pesto della crisi irreversibile del fordismo. O così o niente, o così oppure barcolleremo sempre tra eroismo e piagnisteo: senza via d’uscita.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (11 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.