Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

L’Italia, demografia di un declino

L’Italia, demografia di un declinoIl declino demografico italiano, fotografato dall’Istat una decina di giorni fa, ci ha consegnato tre dinamiche molto intrecciate: tutte rivenienti da una sintomatologia socialmente complessa, che rivela la debolezza strutturale di un Paese piagato dalla crisi.

Si fanno meno figli, e questo non è una novità, ma quando anche gli immigrati – che tendono a non restare più in Italia – smettono di riprodursi allora siamo dentro una dinamica di disaffezione rispetto alle prospettive di sviluppo e di crescita divenuta ormai strutturale. Il secondo aspetto riguarda l’invecchiamento, che aumenta, nonostante stia diminuendo la speranza di vita alla nascita: cioè il numero degli anni che ciascuno ha davanti a sé appena nato. Questo secondo dato discende dal terzo, ed è molto più drammatico degli altri: si muore di più, e sempre più per mancanza di cure mediche.

 

LEGGI ANCHE – Le priorità dell'Italia: occupazione e fisco, parola dell’Ocse

 

Il Paese vive un presente perenne ma mutevole, che riceve preoccupanti segnali dal futuro, dove la struttura della popolazione, e conseguentemente quella del welfare, si modificheranno in modo peggiorativo. Aumenterà la porzione di anziani non vecchissimi ma ammalati, soprattutto se continueremo a essere uno dei posti più inquinati d’Europa. Evidente la sottovalutazione di quanto sta accadendo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Se non aumenterà la qualità dell’offerta di servizi per le giovani coppie (asili nido, sanità pediatrica gratuita, ecc.) e se non si traguarderà la continuità lavorativa (servirà, a questo proposito, il JobsAct?) saremo costretti, ovviamente, a espellere sempre più popolazione.

Crolla il mito della famiglia larga, del welfare informale, per affermarsi un ricorso più forte a forme non sempre lecite di sostegno al reddito. Forse anche per questo fanno tanta presa mediatica gli annunci della politica su misure come il Reddito di Cittadinanza. Mentre crollano i consumi e la ricchezza prodotta si concentra nelle mani di pochissime famiglie.

 

LEGGI ANCHE – Lo smart working è il futuro del telelavoro a tempo determinato?

 

Va detto che le responsabilità di quanto sta accadendo vengono da lontano e lontano si proiettano: nell’imponderabile galassia della Storia. Allora, forse, conviene leggere meglio questi dati per invertirne il segno e la polarità in un processo più lungo. Individuate le cause, dovremmo intervenire su di essi per arrestare il declino demografico italiano e ritornare a essere un Paese per giovani.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.