Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

“L’isola dei senza memoria” di Yoko Ogawa, il postmodernismo giapponese

“L’isola dei senza memoria” di Yoko Ogawa, il postmodernismo giapponeseL’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa non è solamente un romanzo distopico sulla perdita, un abbacinante furto della libertà visto dall’interno. È soprattutto un’allegoria della condizione umana in chiave post-modernista.

In un tempo imprecisato, su un’isola senza nome l’intera popolazione progressivamente smette di ricordare. L’isola è il Giappone o l’essere umano? Come per un’inspiegabile epidemia della memoria, sparisce l’idea di qualcosa insieme alla cosa stessa. È omertà o totalitarismo? È magia o inganno? Come nel miglior post-modernismo non ci è dato di sapere ogni dettaglio, scompaiono i profumi, gli uccelli e gli oggetti del quotidiano. Scompaiono i parenti, gli amici ma ci si dimentica dei loro volti, della loro esistenza. Le metafore sono chiare: scompare prima la bellezza, poi la libertà e la vita stessa. Il lettore, come i protagonisti, non ha la possibilità di capire perché tutto ciò stia avvenendo, piuttosto la Ogawa pone l’accento su cosa significhi vivere la perdita, ricordare in una società che dimentica o dimenticare le uniche cose che avrebbero dato un senso a tutto quanto. È una fiaba grottesca e profonda, un monito più importante di quanto possa apparire, proprio come le fiabe antiche, prima che il cinema le edulcorasse.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Ci sono due possibili reazioni a L’isola dei senza memoria, pubblicato da Il Saggiatore e tradotto da Laura Testaverde: la reazione a caldo, la meno “giapponese” forse, e la reazione a freddo. La prima è dovuta al fatto che il romanzo si pone sulla scia di una corrente giapponese di narrativa che si rifa alla distopia di George Orwell, sia per genere sia nello stile minimalista. Il Giappone è noto per la tradizione zen ma non è un semplice retaggio culturale; lo stile della Ogawa è frutto di un percorso alla scoperta di Fitzgerald, Capote e Carver. Lei stessa ammette, in un’intervista rilasciata alla critica letteraria Asayo Takii, di aver letto i romanzi americani tradotti da Murakami Haruki (prima il cognome alla giapponese) perché se li aveva scelti lui dovevano essere sinonimo di qualità. In questo senso Yoko Ogawa è la seconda generazione letteraria della narrativa giapponese, formata sui testi e sulle ispirazioni di Murakami e Ishiguro a partire dagli anni ‘80 e ‘90. Entrambi autori apprezzati in Occidente, dove vivono e lavorano, li possiamo considerare figli di due culture.

“L’isola dei senza memoria” di Yoko Ogawa, il postmodernismo giapponese

C’è una ragione dietro al successo editoriale della narrativa giapponese: Yoko Ogawa e colleghi stanno dando nuova linfa al romanzo contemporaneo, guardando all’illustre passato letterario americano con occhi diversi. Ecco che la Terra si fa tonda e cominciano a scomparire le categorie di Occidente e Oriente, la globalizzazione si fa portatrice di nuovi significati e sensibilità, ma il rischio è quello squisitamente postmoderno dell’incomprensione e dell’incomunicabilità tra le parti. Il lettore italo-europeo rischia, a caldo, di lasciarsi sfuggire la grande onda giapponese per mancanza di abitudine alla pacatezza. Concretamente, il minimalismo non è nelle nostre corde, o meglio la calma; quello che per un giapponese è l’attenzione ai dettagli e la gentilezza, per noi è eccessivo rigore e pesanti formalità. In narrativa il divario non cambia, nati e cresciuti con Flaubert e Proust, ci dimentichiamo del Verga e scambiamo il minimalismo per brutalismo, le vicende quotidiane per mancanza di fantasia e quelle surreali per un suo eccesso. Come se fosse possibile essere “troppo fantasiosi”.

“L’isola dei senza memoria” di Yoko Ogawa, il postmodernismo giapponese

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Sono convinto che il nobel a Ishiguro del 2017 è un monito dell’Accademia per noi comuni mortali: “Leggete i giapponesi, prima che sia troppo tardi, perché loro hanno già letto noi!”

Il romanzo di Yoko Ogawa può essere l’occasione di avvicinarsi a un mondo diverso e apprezzarlo con più consapevolezza. Può persino insegnarci l’importanza di andare piano nella vita e dare valore al nostro quotidiano. Per farlo è bene leggere L’isola dei senza memoria alla giapponese, con i tempi giusti, con una tazza di tè. Magari in giardino, un giardino zen.


Per la prima foto, copyright: Manja Benic.

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.