L’insetto di Kafka disegnato da Nabokov
Tra le versioni italiane de La metamorfosi di Kafka è invalso l’uso di descrivere come “un gigantesco insetto” l’essere in cui il protagonista Gregor Samsa si trasforma. Non è detto però che questa traduzione renda a pieno le intenzioni di Kafka che descrive Gregor mentre scappa agitandosi sulle sue molteplici zampe e dotato di una sorta di esoscheletro. La sua cameriera lo definisce “uno scarabeo stercorario”. Le parole tedesche usate nella prima frase della storia per descrivere la nuova incarnazione di Gregor sono però molto più misteriose e forse si fondano su un’interpretazione metafisica.
La traduttrice inglese Susan Bernofsky ha infatti messo in evidenza il fatto che «sia l’aggetto ungeheuer (che significia “mostruoso” o “terribile”) e il nome Ungeziefer sono negazioni – non-entità virtuali – come indicato dal prefisso “un”. Ungeziefer, un termine alto-medioevale, descrive qualcosa come “un animale impuro e inadatto al sacrificio”, appartenente “alla classe delle cose striscianti che fanno accapponare la pelle».
LEGGI ANCHE – I motivi per cui Kafka è comico
Sembra rimandare dunque a molti tipi di vermi, insetti ma anche roditori. «Kafka» prosegue Bernofsky «voleva che vedessimo il nuovo corpo e la nuova condizione di Gregor con la stessa nebbiosa visione con cui le scopre lo stesso Gregor».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Potrebbe essere questa la vera ragione per cui Kafka proibì di rappresentare per immagini Gregor. In una lettera del 1915 al suo editore, stabilì che «l’insetto non dev’essere disegnato. Non dev’essere visto nemmeno a distanza». La copertina originale del libro infatti mostra un uomo normale, sconvolto come se stesse immaginando la sua terribile trasformazione, ma senza farne esperienza fisica.
LEGGI ANCHE – I disegni di Franz Kafka
Mettendo da parte queste difficoltà di traduzione e classificazione, Vladimir Nabokov, che era pure un provetto entomologo, decise di poter dire con precisione in cosa si era trasformato Gregor Samsa. E, andando contro i desideri di Kafka, Nabokov arrivò anche a farne un disegno almeno nella copia del romanzo che usava durante le sue lezioni.
LEGGI ANCHE – Quando Nabokov disegnò una mappa dell’Ulisse di Joyce
Inoltre, come si può vedere dalla foto, Nabokov corresse molti passaggi in questa sua edizione. In una lezione su La metamorfosi, concluse che Gregor era “semplicemente un grande scarabeo” capace di volare, il che spiegherebbe come fa a finire sul soffitto.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Tutto questo potrebbe senz’altro sembrare irrispettoso verso Kafka, ma di certo Nabokov non è mai stato molto rispettoso verso i suoi colleghi, arrivando a definire Finnegans Wake di Joyce come un “pietrificato gioco di parole”.
LEGGI ANCHE – Quali sono le qualità di un buon lettore? Ecco le risposte di Nabokov
Sempre nella sua lezione Nabokov definisce Kafka «il più grande scrittore tedesco della nostra epoca. Poeti come Rilke o romanzieri come Thomas Mann sono dei nani o dei santi di plastica rispetto a lui».
LEGGI ANCHE – I più grandi capolavori del XX secolo secondo Vladimir Nabokov
Kafka è «prima di tutto un artista» e Nabokov non crede che «nel genio di Kafka si possano leggere delle implicazioni religiose».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi