Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

L’insegnamento che passa per la tecnologia

LinkbotViviamo un momento storico di grande attenzione verso le trasformazioni legate al mondo dell’apprendimento: il tanto vituperato, e per qualcuno già superato, web 2.0, e i device di ultima generazione, tablet e smartphone su tutti, pongono ogni giorno nuovi interrogativi, circa la possibilità di utilizzare in maniera costruttiva le più recenti tecnologie e fare in modo che esse vengano acquisite nella vita dei piccoli utenti nella maniera più opportuna e consona alla loro età e alla loro esperienza.

Nel nostro Paese non possiamo ancora osservare una vera e propria riflessione, “attiva”, sul tema, mentre altrove nascono e crescono, già da un poco, nuovi strumenti per insegnare ed imparare. Ne segnaliamo qualcuno.

 

Kidaptive

Un’app, chiamata Leo’s Pad, racconta una serie di storie e propone giochi e quiz a difficoltà progressiva; adatta per bambini in età prescolare. Si pone il solito problema: non sarà meglio un bel libro riccamente illustrato da leggere al proprio bambino?

 

LocoMotive Labs

Todo Elementary Math Series è il nome di una serie di applicazioni create con l’obiettivo di aiutare soprattutto i bambini con difficoltà di memorizzazione, attraverso la reiterazione dei concetti e il riconoscimento della scrittura manuale.

 

Roominate

Una “casa delle bambole” da costruire mettendo assieme i pezzi in maniera modulare e cercando di fare lavorare la creatività: il progetto Roominate è il frutto anche di una campagna Kickstarter di grande successo, con quasi 86000 dollari ricavati.

 

Linkbot

Piccoli robot, assemblabili pezzo dopo pezzo, che insegnano ai bambini la matematica e i rudimenti della programmazione. Un bell’esempio di interazione uomo-macchina nell’ambito edutainment.

[Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.