L’insegnamento che passa per la tecnologia
Viviamo un momento storico di grande attenzione verso le trasformazioni legate al mondo dell’apprendimento: il tanto vituperato, e per qualcuno già superato, web 2.0, e i device di ultima generazione, tablet e smartphone su tutti, pongono ogni giorno nuovi interrogativi, circa la possibilità di utilizzare in maniera costruttiva le più recenti tecnologie e fare in modo che esse vengano acquisite nella vita dei piccoli utenti nella maniera più opportuna e consona alla loro età e alla loro esperienza.
Nel nostro Paese non possiamo ancora osservare una vera e propria riflessione, “attiva”, sul tema, mentre altrove nascono e crescono, già da un poco, nuovi strumenti per insegnare ed imparare. Ne segnaliamo qualcuno.
Kidaptive
Un’app, chiamata Leo’s Pad, racconta una serie di storie e propone giochi e quiz a difficoltà progressiva; adatta per bambini in età prescolare. Si pone il solito problema: non sarà meglio un bel libro riccamente illustrato da leggere al proprio bambino?
LocoMotive Labs
Todo Elementary Math Series è il nome di una serie di applicazioni create con l’obiettivo di aiutare soprattutto i bambini con difficoltà di memorizzazione, attraverso la reiterazione dei concetti e il riconoscimento della scrittura manuale.
Roominate
Una “casa delle bambole” da costruire mettendo assieme i pezzi in maniera modulare e cercando di fare lavorare la creatività: il progetto Roominate è il frutto anche di una campagna Kickstarter di grande successo, con quasi 86000 dollari ricavati.
Linkbot
Piccoli robot, assemblabili pezzo dopo pezzo, che insegnano ai bambini la matematica e i rudimenti della programmazione. Un bell’esempio di interazione uomo-macchina nell’ambito edutainment.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi