Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

L’infanzia nel mondo – Le foto di Francesco Zizola in mostra

Born Somewhere – la forza del reportage, Francesco ZizolaFrancesco Zizola, romano, classe 1962, è uno dei più importanti fotoreporter contemporanei. Ha seguito, documentandoli con scatti fotografici molto densi, alcuni dei più importanti e drammatici conflitti mondiali sorti negli ultimi anni, tra cui la guerra in Iraq, da cui ha tratto un libro-reportage pubblicato con Amnesty International nel 2007.

Vincitore di molti premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il World Press Photo of the Year 1996, per le foto con cui ha contribuito a documentare la tragedia delle mine antiuomo in Angola, Zizola, antropologo di formazione, ha speso gli ultimi tredici anni a raccogliere scatti attraverso i quali raccontare le condizioni dell’infanzia nel mondo, dalle vittime di guerra in Iraq ai piccoli lavoratori indonesiani, dai bambini costretti a vivere nelle favelas del Brasile (la foto qui di lato mostra un ragazzino nella favela di Heliopolis, a San Paolo) a quelli dell’Afghanistan costretti a vivere nei campi profughi (come da foto che chiude l’articolo) fino ai ragazzini ricchi e apatici di Los Angeles. Scatti che sono stati raccolti nel volume Born Somewhere – la forza del reportage, edito in Francia dall’editore Delpire e, in Italia, da Fusi Orari, e che ora sono al centro di una mostra presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino a partire da oggi, 1 maggio 2013, nell’ambito della VII edizione di Per sentieri e remiganti, il Festival dei viaggiatori extra-ordinari.

La mostra, che porta lo stesso titolo del libro, raccoglie cinquanta scatti in bianco e nero con l’obiettivo di mostrare con lucidità e spietatezza tutto ciò che l’uomo ha il coraggio di fare a se stesso, agli altri uomini, ma soprattutto ai bambini.

 

Born Somewhere – la forza del reportage, Francesco Zizola

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.