L’infanzia nel mondo – Le foto di Francesco Zizola in mostra
Francesco Zizola, romano, classe 1962, è uno dei più importanti fotoreporter contemporanei. Ha seguito, documentandoli con scatti fotografici molto densi, alcuni dei più importanti e drammatici conflitti mondiali sorti negli ultimi anni, tra cui la guerra in Iraq, da cui ha tratto un libro-reportage pubblicato con Amnesty International nel 2007.
Vincitore di molti premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il World Press Photo of the Year 1996, per le foto con cui ha contribuito a documentare la tragedia delle mine antiuomo in Angola, Zizola, antropologo di formazione, ha speso gli ultimi tredici anni a raccogliere scatti attraverso i quali raccontare le condizioni dell’infanzia nel mondo, dalle vittime di guerra in Iraq ai piccoli lavoratori indonesiani, dai bambini costretti a vivere nelle favelas del Brasile (la foto qui di lato mostra un ragazzino nella favela di Heliopolis, a San Paolo) a quelli dell’Afghanistan costretti a vivere nei campi profughi (come da foto che chiude l’articolo) fino ai ragazzini ricchi e apatici di Los Angeles. Scatti che sono stati raccolti nel volume Born Somewhere – la forza del reportage, edito in Francia dall’editore Delpire e, in Italia, da Fusi Orari, e che ora sono al centro di una mostra presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino a partire da oggi, 1 maggio 2013, nell’ambito della VII edizione di Per sentieri e remiganti, il Festival dei viaggiatori extra-ordinari.
La mostra, che porta lo stesso titolo del libro, raccoglie cinquanta scatti in bianco e nero con l’obiettivo di mostrare con lucidità e spietatezza tutto ciò che l’uomo ha il coraggio di fare a se stesso, agli altri uomini, ma soprattutto ai bambini.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi