Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

L’incredibile storia de “La clavicola di San Francesco” di Daniele Nadir

L’incredibile storia de “La clavicola di San Francesco” di Daniele NadirLa clavicola di San Francesco di Daniele Nadir edito da 21lettere è avventura, utopia, viaggio di formazione e tanto altro. Ma andiamo con ordine.

Innanzitutto un ordine c’è ed è quello dei Frati Minori, fondato da San Francesco ed è l’ordine al quale appartiene un giovane frate scomparso durante il terremoto di Assisi del ’97.

«Non mi è ancora chiaro se in questa storia lui sia il protagonista o solo un comprimario, poco importa. A bordo lo chiamano frate Elia, anche se il suo vero nome è Sebastiano. È come col Papa: quando diventi frate cambi nome agli occhi di Dio.»

 

A narrare questa storia è Fabio, vecchio amico di infanzia di Sebastiano, dai tempi della «base»,ossia il Collegio di Santa Maria Maggiore a Roma. E poi c’è Giulia, sorella dello scomparso, ex suora e appassionata di Frida Kahlo. E Marco, ricercatore alla Cattolica. E il Duca, «baricentro aspro e candido» del gruppo mentre gli altri, da ragazzini, a turno «diventavano i leader della prossima avventura». E ultimo ma non meno importante, Pongo,«un bastardino con la coda riccia» e protagonista quanto gli umani di questa lunga storia.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Un ordine c’è anche nel racconto dell’io narrante il quale, raccolti tutti i ricordi, si presenta così al lettore:

«Mi chiamo Fabio, ho trentanove anni. Mi piacerebbe mettere agli atti che sono un investigatore o un archeologo, un giornalista d’assalto, ma al più posso vantare un’infanzia intensa e un amico celebre.»

L’incredibile storia de “La clavicola di San Francesco” di Daniele Nadir

Fabio inizia il suo racconto proprio da lì, da quell’infanzia intensa e lontana, dal momento in cui lui e tutti gli altri non erano che semplici bambini pieni di vita, sempre pronti a mettersi nei guai e a lottare per giuste cause. Bambini assetati d’avventura.

Fabio continua il suo racconto narrando gli anni dell’adolescenza, della prima età adulta, gli anni in cui è necessario cercare il proprio posto nel mondo. Il romanzo di formazione però pian piano lascia il passo a qualcos’altro.

È qui che la storia che dàil titolo al romanzo, quella della clavicola del santo, trasporta il lettore in un enigma alla Dan Brown. Come la ricerca del Sacro Graal dello scrittore americano, cosìl’indagine per trovare la clavicola diventa una sorta di rebus in cui l’oggetto stesso della ricerca non si sa più che forma abbia. Reliquia o altro? Il romanzo acquista i toni del thriller. La sensazione è di sentirsi braccati e in fuga proprio come Sebastiano prima e come Fabio e Giulia poi. Inseguiti dal temibile Monsignore.

L’ordine del racconto di Fabio prevede due piani. Le indagini che portano alle varie scoperte e che avvicinano sempre di più i nostri protagonisti alla verità si alternano con il tempo trascorso sull’Isola. Il riferimento alla serie tv Losta un certo punto giunge spontaneo ed è lo stesso autore a giocarci su: «magari è come in Lost, che l’isola c’è ma non la trovi». E, quest’isola, una volta trovata fa sì che al lettore si apra un mondo in cui tutto è possibile. Bestie che vivono in armonia le une con le altre; stanze che racchiudono al loro interno foreste, fiumi, ruscelli, cascate; tetti che si aprono e chiudono lasciando letteralmente che entri “il cielo in una stanza”. Ma anche interrogativi tragici: cos’è successo agli abitanti umani dell’Isola? Nel villaggio in cui si approda c’è qualcosa di sinistro, post-apocalittico, che ha a che fare con l’uomo, la bestia più feroce che c’è. E tanto di sinistro vi è anche nella storia di coloro che per primi giunsero in quel posto e nella fine terribile che li attese.

L’incredibile storia de “La clavicola di San Francesco” di Daniele Nadir

La clavicola di San Francesco è un romanzo che rifugge da una classificazione prefissata. Esso muta, con il mutare degli eventi. Mettere ordine tra gli ambiti e i generi coinvolti non è semplice. L’ecologismo e l’animalismo rivestono un ruolo di primo piano come anche l’avventura e il sogno. Dall’indagine storica misteriosa, si passa poi a un giallo d’azione per infine esplorare gli ambienti del fantasy.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

L’autore non è nuovo ai romanzi dalla struttura complessa e neanche al genere fantascientifico, né tanto meno all’eterna divisione tra bene e male in cui ambientare storie di angeli e demoni. Daniele Nadir nel 2005 scrive Lo stagno di fuoco, un romanzo fantastico ambientato tra Terra e Inferno nel giorno dell’Apocalisse. Anche ne La clavicola di San Francesco, come ne Lo stagno di fuoco, l’autore esplora, con la sua sensibilità animalista, la lingua degli animali e gioca con il romanzo storico. 

Il nuovo romanzo di Daniele Nadir è un’avventura che scompiglia l’ordine precostituito e in fondo «la domanda non è come Pongo possa ridere, ma come noi abbaiare».


Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.