Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

L’incantesimo di Dante. Il Canto XXXII dell’Inferno

L’incantesimo di Dante. Il Canto XXXII dell’InfernoChé gran disio mi stringe di savere

Se ‘l ciel li addolcia o lo ‘nferno li attosca

(If., canto VI, vv. 83-84)

 

Un trait-d’union che unisce le tre Cantiche della Commedia è certamente la passione di Dante per la politica, le vicende interne alla sua Firenze, di cui è stato anche protagonista, quando venne nominato priore. Nel Canto VI dell’Inferno si premura di chiedere al concittadino Ciacco,punito tra i golosi, un parere sulla situazione di Firenze, che il dannato gli profetizza ormai prossima alla guerra civile tra guelfi bianchi e neri. Non solo: Dante vuole sapere dove incontrerà i fiorentini del passato, quelli di cui conosce e ammira le gesta. La risposta di Ciacco lo spiazza: «Ei son tra le anime più nere». E infatti  troverà, scendendo sempre di più nel “doloroso ospizio”, Farinata degli Uberti, a lui “avverso” perché ghibellino, ma che sempre si è distinto come difensore di Firenze: ancora adesso, nonostante sia intrappolato in un sepolcro infuocato, si rende assoluto protagonista del canto X; il maestro di lettere Brunetto Latini, tra i sodomiti, che incoraggia il suo allievo con affetto: «se tu segui tua stella, non puoi fallire a glorioso porto» (If., canto XV, vv. 55-56). Va detto che Dante non incontra solo fiorentini celebri: c’è spazio anche per un anonimo suicida del quale ha molta compassione, ricomponendo ai piedi dell’albero nel quale è trasformato alcuni rami che gli sono stati strappati. Va menzionato anche Mosca dei Lamberti, che Dante era ansioso di incontrare. L’uomo è punito tra i fomentatori di scismi, poiché fu proprio lui l’iniziatore degli scontri che hanno portato alla guerra civile. Vale la pena riportare i pochi versi con i quali sembra rivolgere un avvertimento a Dante:

Ricordera’ti anche del Mosca,

che disse, lasso! “Capo ha cosa fatta”,

che fu mal seme per la gente tosca.

(If., Canto XXVIII, vv. 106-108)

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

In tutte le occasioni già citate, però, Dante è sempre consigliato e talvolta spinto da Virgilio, il suo “duca”, a interagire con i dannati. In questo senso, il canto XXXII dell’Inferno rappresenta una vera e propria anomalia. Ci troviamo nel IX cerchio, verso l’uscita del “tristo buco”, dove è punito il peccato più grave: il tradimento. L’elemento dominante è ilghiaccio, del quale il Cocito, il lago infernale, è interamente ricoperto. Sono le enormi ali di Lucifero, incastrato nel centro della terra, che con il loro movimento creano un vento gelido. Il canto XXXII, normalmente, non si studia a scuola, e in generale tende a sfuggire al lettore perché risulta “schiacciato” dal successivo, dove è protagonista il conte Ugolino, uno dei personaggi più carismatici di tutta la Commedia. Ma, come dicevo, merita un approfondimento in particolare perché assistiamo a un profondo cambiamento nell’animo di Dante personaggio. Accade quando i due poeti, sorpassata la Caina, la zona nella quale sono immersi i traditori dei parenti, si avviano verso la seconda, cioè l’Antenora, dove sono puniti coloro che hanno tradito la propria patria. Qui Dante, “per caso o per volere del destino” inciampa nella testa di un dannato:

Passeggiando tra le teste,   

forte percossi ‘l piè nel viso ad una

(If., canto XXXII, vv. 77-78)

L’incantesimo di Dante. Il Canto XXXII dell’Inferno

Il dannato si lamenta ad alta voce, e dà un indizio sulla sua identità che mette Dante sull’avviso:

Piangendo mi sgridò: “Perché mi peste?

Se tu non vieni a crescer la vendetta

di Montaperti, perché mi moleste?”

(If., canto XXXII, vv. 79-81)

 

Dante aveva già dialogato con Farinata riguardo questa battaglia, avvenuta prima della sua nascita, nel 1260: Firenze contro Siena. Vinse quest’ultima, grazie soprattutto a un fiorentino che tradì i suoi concittadini guelfi. Dante è cresciuto con quel ricordo, e vuole saperne di più:

E io: “Maestro mio, or qui m’aspetta,

sì ch’io esca d’un dubbio per costui;

poi mi farai, quantunque vorrai, fretta.”

(If., canto XXXIII, vv. 97-81)

 

Si rivolge dunque al dannato, chiedendogli il suo nome e contando sul fatto che anche lui, come tutti gli altri, rimpianga la vita terrena e che desideri portare notizie di sé sulla Terra. Ma il dannato lo caccia via in malo modo, consapevole che nessuno vuole avere sue notizie, e anzi vorrebbe essere dimenticato:

Ed elli a me: “Del contrario ho io brama.

Lèvati quinci e non mi dar più lagna […]”

(If., canto XXXII, vv. 94-95)

L’incantesimo di Dante. Il Canto XXXII dell’Inferno

A questo punto il pacato, timoroso e facile alle lacrime Dante ci stupisce ancora: afferra il dannato per “la cuticagna”, cioè per la nuca, e lo esorta ancora a dirgli la sua identità, senza successo. Ma succede qualcosa: un altro dannato, che non ne può più di sopportare le grida del suo vicino, prontamente lo denuncia (verrebbe da dire: lo tradisce, dato il luogo), a testimonianza che l’Inferno, in fondo, non è altro che un condominio dove si è pronti a denunciare il vicino rumoroso all’amministratore:

«Che hai tu Bocca?

Non ti basta sonar con le mascelle,

se tu non latri?qual diavol ti tocca?»

(If. Canto XXXII, vv. 106-108)

 

LEGGI ANCHE – “Vita Nuova” di Dante Alighieri, un ingegno che vede come sognando

 

Non ci sono più dubbi: il dannato è Bocca degli Abati, colui che tradì Firenze, rischiando di portarla alla distruzione. Dante è disgustato e molla la presa, maledicendo il suo tradimento. Va sottolineato, però, che non c’è alcuna nota della colpevolezza di Bocca nelle cronache e negli editti dell’epoca: risulta solo che fu esiliato, una pena che sembra un po’ troppo leggera per un traditore.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Stessa cosa, in realtà, vale per Pier Delle Vigne, protagonista del canto XIII, ambientato nella selva dei suicidi: è certo che fu imprigionato con l’accusa di aver tradito il suo re, Federico II. Dante ha un grande simpatia e compassione per lui, infatti ce lo mostra innocente, vittima di un’accusa ingiusta, che ancora ricorda con affetto e ammirazione il suo re, colpevole solamente di essersi suicidato. Il primo contatto tra loro è molto simile, per certi versi, a quello con Bocca degli Abati. In entrambi i casi, il pellegrino “ferisce” i due dannati: si è già detto che inciampa nella testa del traditore; nel secondo caso, spinto da Virgilio, spezza un ramo dell’albero nel quale è trasformato Pier delle Vigne, dal quale escono sangue e parole amare: «Perché mi schiante?» si lamenta, dispiaciuto. Sulla sua effettiva innocenza, in realtà, non c’è chiara certezza: ma Dante lo reputava una vittima (come lui, del resto) dei giochi di potere della corte, ne prova compassione e dunque ogni lettore, a cavallo dei secoli, lo ha reputato tale: così come ci commuoviamo per l’amore infelice di Francesca, per il conte Ugolino costretto ad assistere impotente alla morte dei suoi figli; così come ammiriamo Farinata e il suo animo ancora ribelle. È Dante che plasma le nostre emozioni, perché in fondo il suo desiderio principale è che noi proviamo le sue, che indossiamo un mantello rosso e ci perdiamo nella selva oscura, pronti a riempirci di fuliggine per poi tornare a riveder le stelle.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.