Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

L'immigrazione raccontata dai più piccoli. “La bambina della luna" di Mehrnousch Zaeri-Esfahani

L'immigrazione raccontata dai più piccoli. “La bambina della luna di Mehrnousch Zaeri-EsfahaniLa fuga dal proprio Paese, a causa della situazione politica di terrore, raccontata attraverso gli occhi di una bambina: è la storia narrata nel primo romanzo dell'autrice iraniana, naturalizzata tedesca, Mehrnousch Zaeri-Esfahani, intitolato La bambina della luna, edito da Rizzoli nella traduzione di M. Zaeri.

Con questo testo la scrittrice ha voluto ricordare fatti realmente accaduti e vissuti dalla sua famiglia quando, negli anni Ottanta, fu costretta a fuggire dall'Iran per il violento regime dell'Ayatollah Ruḥollāh Khomeini e a emigrare in Germania dove attualmente vive.

Protagonista delle vicende narrate è la piccola Mahtab, che in persiano significa bambina della luna proprio per i capelli lunghi neri e la pelle bianchissima, la quale vive assieme alla madre, al padre e ai tre fratelli Nasanin, Shadi e Milad. Mahtab ha una grande passione per i gatti che saranno per lei dei veri e propri amici con cui confidarsi e con i quali immagina di dialogare.

In lei ritroviamo le paure tipiche dei bambini, in particolare quella per i mostri che chiamaGli striscianti e che ogni notte le fanno visita prima di addormentarsi: per difendersi, come le suggerisce il fratello Milad, si nasconde sotto le coperte fino a quando il sonno sopraggiunge.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

La situazione politica del suo Paese crea un malcontento diffuso: l'ascesa della terribile Canuta o La Sanguinea,come viene definita dai cittadini, porta come conseguenza una serie di provvedimenti che minacciano la libertà degli individui. Proibisce di ridere, correre, festeggiare il compleanno, bere dalla bottiglia, ascoltare musica e possedere giocattoli. Chi trasgredisce la legge viene arrestato dai Sorveglianti, gli aiutanti del governatore.

L'immigrazione raccontata dai più piccoli. “La bambina della luna di Mehrnousch Zaeri-Esfahani

Ma ciò che colpisce particolarmente la vita della piccola Mahtab è il divieto di portare i capelli lunghi deciso dalla terribile Canuta. La bambina della luna tiene particolarmente alla sua folta chioma che considera una parte importante del suo aspetto fisico perché in grado di fornirle la giusta dose di coraggio. Il taglio dei capelli è per Mahtab una grande perdita che riesce a superare grazie a un incontro speciale con Pari, la fata che la aiuterà nelle situazioni più complicate della sua vita. Una notte appare nella sua cameretta una creatura magica dai capelli turchini che si rivelerà ben presto la celebre fata di Pinocchio.

«Tanti anni fa – racconta Pari – sorvegliai su un ragazzino di nome Carlo che da grande scrisse libri per ragazzi».

 

Si tratta naturalmente del celebre scrittore italiano Carlo Collodi che diede vita a una delle più famose favole del mondo: Le avventure di Pinocchio.

Pari arriva sempre accompagnata da due splendidi cigni, Ipamene e Gugu, con il compito di portare in volo la protagonista in un luogo incantato, Athabasca, Paese ideale in cui vivere.

L'immigrazione raccontata dai più piccoli. “La bambina della luna di Mehrnousch Zaeri-Esfahani

Con l'aiuto della fata turchina Mahtab riesce ad affrontare anche il terribile viaggio che è costretta a intraprendere: il regime della Canuta infatti diventa sempre più insostenibile e così la famiglia decide di fuggire per trovare un Paese che potesse offrire loro la giusta serenità. Sin dall'inizio l'impresa presenterà ostacoli: non è semplice infatti darsi alla fuga senza essere scoperti in una città controllata dai terribili Sorveglianti. La famiglia troverà riparo dapprima in un albergo a dir poco inospitale, ma la bambina della luna riuscirà ad alleggerire la situazione viaggiando grazie all'immaginazione con i tre amici, la fata turchina, Ipamene e Gugu che la portano ad Athabasca, in quel mondo incantato in cui lei vorrebbe vivere. Non sarà però sola perché ad accompagnarla giungeranno i suoi fratelli che condividono con lei il prezioso segreto, trasformando un lungo cammino verso la terra promessa in un viaggio fantastico.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

 

Con La bambina della luna Mehrnousch Zaeri-Esfahani mette in luce temi attuali: quelli di molti bambini che con la famiglia fuggono da situazioni disastrose dovute a guerre e povertà, costretti a lasciare il proprio Paese nella speranza di ritrovare quella tranquillità e quella libertà che ogni essere umano avrebbe il diritto di avere.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.