L'ibrido destino di Vincenzo Consolo. Un ricordo
[Articolo pubblicato sulla Webzine Sul Romanzo n. 2/2012]
Ce ne ricorderemo di Vincenzo Consolo: della sua inconfondibile cadenza, dell’altissimo suo concetto di letteratura; anni luce distante dalle pervasive narratologie di genere delle quali vanno a caccia, oggi, massa di lettori telestupefatti e mercato editoriale.
E se ne ricorderà chi scrive (mi si conceda l’inciso d’autobiografia intellettuale), che al precoce incontro con la figura e le opere dello scrittore siciliano deve il rivelarsi d’un destino: il primo più luminoso oroscopo sulla natura di una vocazione, per una certa idea di stile e ancor più di critica letteraria (d’allora vissuta, sempre più consapevolmente, come avventura del riconoscersi).
Nato in una finisterre di transito, come fu per Calvino, anche per Consolo, nella particolare geografia del luogo d’origine («non si nasce in un luogo impunemente», amava dire) possiamo trovare iscritta l’effige d’un ibrido magnifico destino, all’esatto incrocio tra un Oriente fatto di natura, tentazione dell’idillio, malìa del canto poetico (della sirena dell’assoluto) e un Occidente intriso di relativo, dove forte è il contatto con la storia, i grandi mutamenti sociali; e, perciò, forte l’urgenza di ripristinarne la linea (non corrotta da imposture) del racconto.
Di qui, dalla metabolizzazione e superamento, entro una straordinaria originale sintesi, di due contrapposte tensioni, la barocca e l’illuminista, nasce la particolare maniera consoliana. Debitrice, in egual misura, tanto verso la lezione sciasciana d’una ininterrotta perorazione sul rapporto tra storia e potere quanto verso quella (non meno forte) del lirico puro e barocco derivata dal poeta Lucio Piccolo (cugino del più noto Giuseppe Tomasi di Lampedusa), al quale non a caso dedicherà la favola teatrale Lunaria (1985), la più radicale contestazione del Nostro al romanzesco tradizionale, in favore dell’esaltazione, appunto, del potere, sempre risorgente, della poesia.
[Per continuare a leggere, clicca qui e vai a pag. 14]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi