Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

L'horror sociale nella narrativa di genere: una riflessione

Horror

La vita di oggi troppo spesso assomiglia alla trama di un film dell’orrore. Questa definizione, forse un po’ netta e perentoria, può suonare come un’esagerazione (magari un’ovvietà) ma è maledettamente – è il caso di dirlo – vero. Riguardando qualche film di Wes Craven, cineasta e sceneggiatore di indiscusso spessore anche letterario, risulta evidente che gli incubi che popolano le opere di fiction rispecchiano gli orrori nascosti dentro ognuno di noi. La letteratura di genere horror (un autore su tutti, Stephen King) ha l’eccezionale capacità di scovare il fantastico nel quotidiano, considerando ogni strato sociale e attitudine umana ed è in grado di intrecciare, fino a confonderli, i confini tra realtà e visione onirica, funzionando su livelli diversi che analizzano i temi umani e sociali più importanti, come la famiglia, i rapporti sociali, i sentimenti. È così che funzionano i libri del più grande scrittore horror dell’epoca moderna, Stephen King. Strutturati su piani differenti, i suoi libri intrecciano bene e male, sogno e dimensione vera, passato e presente. Le sue opere attorcigliano l’orrore fantastico con quello reale della vita di tutti i giorni. La narrativa dell’orrore, dal romanzo gotico in poi, ipotizza situazioni che destabilizzano gli equilibri della vita introducendo elementi irrazionali e tragici molto violenti ed estremi. Questo tipo di letteratura fa grande uso dell’elemento sensazionalistico e del grottesco, oltre che dell’orrore sublime e sublimato, principio di indiscussa attrattiva tanto caro agli scrittori romantici, enfatizzando i contenuti dei rapporti umani e sociali di qualsiasi tipo e prendendo in analisi proprio quegli aspetti nascosti che si annidano negli strati più intimi della coscienza.

La letteratura horror può anche avere, talvolta, un effetto catartico dovuto al sollievo del ritorno alla condizione normale dopo la sperimentazione di situazioni negative e pericolose al limite della sopportazione: questo avveniva già con le tragedie dell’orrore di tradizione prima greca e poi shakespeariana. Il gusto per la narrativa horror (e ovviamente per la cinematografia) in aumento soprattutto fra i giovani può trovare una spiegazione magari proprio in questa funzione.

I grandi scrittori classici del romanzo horror – Bram Stoker, Mary Shelley, Edgar Allan Poe e Howard Philips Lovecraft, solo per citarne alcuni – hanno gettato le basi di questa narrativa e formato autori come Stephen King, William Peter Blatty (autore dello spaventoso L’Esorcista), Lincoln Child, Anne Rice, Clive Barker e Tabitha Jane Spruce King, moglie del molto più famoso Stephen, non a caso autrice anche lei di romanzi horror e non a caso insignita di moltissimi premi e onorificenze per il suo interesse verso disabili e carcerati. Ecco dunque che ritorna l’orrore quotidiano, la paura delle difformità e la difficoltà enorme di convivere con diversità sconosciute, paura nata dall’ignoranza e che genera i tanti disastri sociali di oggi. Tutto può essere orrore, se ci si pensa bene, anche la difficoltà di accettare un problema, un handicap o la complessità di riuscire ad arrivare a fine mese. Il votare il politico meno disastroso e pericoloso per il proprio Paese, il poter mantenere dei figli, il riuscire a conservare la propria integrità morale. Ma grazie all’apertura mentale che viene leggendo si possono superare le fasi più acute. Vivere bene è un’arte che si impara anche sfidando l’orrore (inteso come momento di paura di non farcela) con grande fatica e dedizione, oltre che con comprensione e pazienza certosina. Bisogna avere una visione delle cose molto chiara senza cullarsi in alcuna illusione, salvo una forte fede nelle proprie convinzioni.

Anche la giallista Agatha Christie ha dato, dalle pagine dei suoi romanzi, spunti e tracce da cui trarre qualche lezione di vita, se pur  spicciola. Di lei Winston Churchill disse che fu la donna vissuta più a lungo a contatto con il crimine dopo Lucrezia Borgia. Davvero un’nteressante definizione. L’orrore delle nostre vite difficili ci fa guardare attorno insoddisfatti in cerca di una letteratura che ci dica qualcosa di più e che quasi diventi punto di riferimento. È sempre più prepotente, oltre che urgente, capire cosa significhi leggere, anche letteratura di genere “basso” (ancora considerata di serie b) e imparare a farlo per poterne trarre vantaggio, fosse anche solo divertimento (evasione, direbbe qualcuno). C’è bisogno di nuova luce, più intensa, e di nuova linfa per poterci muovere meglio nella realtà. Nel romanzo horror post apocalittico dell’americano Richard Matheson Io sono leggenda scritto nel 1954 (pubblicato in Italia da Longanesi nel 1957 e successivamente ristampato per la collana Urania nel 1996), il cui soggetto è stato riproposto nel 2007 nell’omonimo film con Will Smith, l’autore rovescia la situazione orrorifica: non un vampiro in un mondo di umani, ma un umano in un mondo di vampiri. Anche in questo romanzo la commistione di archetipi della realtà quotidiana con elementi di carattere soprannaturale calati in circostanze non razionali destabilizzano la realtà e le certezze che questa comporta. La narrazione horror agisce sulla fallacia delle percezioni sensoriali e sulle differenze soggettive della rappresentazione del reale descrivendo scenari diversi in cui possibili irruzioni di elementi irrazionali nella vita di ogni giorno sovvertono ogni tipo di regole e ordine. Il racconto dell’orrore nutre le paure ancestrali radicate nell’inconscio collettivo umano, come quelle che riguardano la morte, la perdita dei propri cari, l’incognita, il buio, l’isolamento e il dolore, così come fanno le paure quotidiane legate alle diverse situazioni umane e sociali. L’orrore grottesco sublima, deformandole, le paure che tutti noi ci portiamo dentro. È questo il caso de L’Esorcista, romanzo shock scritto da William Peter Blatty nel 1928. Nel romanzo, una mamma vede sottrarsi la bellezza, la freschezza, l’anima e, quindi, la vita della figlia Regan nientedimeno che dal Diavolo. Certo il paragone potrebbe essere forte, ma è la stessa paura che tanti genitori di oggi provano pensando alla possibile rovina che potrebbero subire i figli incappando in alcol e droga o, magari, in percorsi sbagliati. Probabilmente (di certo dopo Dracula) il più celebre romanzo horror di tutti i tempi, L’Esorcista è stato ripubblicato un paio d’anni fa da Fazi editore, a conferma del rinnovato interesse di questi anni per il genere. Forse la paura che spinge a tenere la luce accesa serve per non pensare a quella che non ti fa arrivare a fine mese. Alcuni romanzi dell’orrore, però (ed è proprio questo il caso), evocano una paura così profonda che pare esserci nessun sollievo, nessuna distanza, nemmeno nessuna assuefazione. La paura ti rincorre fin dentro l’anima, il nucleo più segreto dove essa si nasconde. In questo, L’esorcista è davvero il libro horror per eccellenza, quello che non ti dà lezioni né pretende di farti imparare qualcosa, ma è solo il racconto di una possibilità maligna che forse esiste, possibilità dalla quale dobbiamo per forza imparare da soli a prendere le distanze.

La narrativa horror è figlia delle paure più antiche ma anche delle contraddizioni dell’animo umano: ribellione e denuncia per un verso, sfiducia nell’avvenire per l’altro. Questo genera la disperata ricerca di un mito oscuro e primitivo, qualcosa che spinga verso l’altro, magari verso l’altrove. È una scrittura potente, quella che usa la narrativa horror, permeata dalla stessa energia che si impiega per fronteggiare l’orrore sociale di questi tempi, utilizzata per descrivere un inferno che non è solo quello dei diavoli coi forconi. È scrittura capace di aggrovigliare i fili di decine di personaggi ed è il ritratto torbido dei nostri sentimenti più infidi, quelli che giacciono rintanati negli strati profondi del subconscio ed è, in fondo, anche un piacere frequentarla. È una palestra mentale che aiuta a capire il male e il disagio sociale nel quale siamo nostro malgrado calati. Non bisogna essere, dunque, un docente di sociologia per capire che l’elemento perturbante affascina soprattutto perché ci si sente calati dentro una struttura che coniuga elementi positivi e negativi che sembrerebbero incompatibili ma che, invece, sono entrambi alla base dell’esistenza umana, tanto quelli ricercati come quelli subiti. Esiste una palese ambiguità nei confronti del male (ricordate il Dottor Jekyll e Mr Hyde?) qualche volta avvolta in una profonda repressione sessuale. La letteratura horror sembra così dar voce agli impulsi vitali nascosti dell’uomo, opponendo il mondo solare dell’esistenza razionale a quello cupo e notturno del fantastico e del misterioso. Un fascino che è sempre più avvertito anche oggi. Sentiamo cosa dice Fabio Monteduro, autore dark italiano sul tema del racconto horror collegato alle paure scatenate dai nuovi scenari sociali: l’ispirazione per i miei libri nasce dall’osservazione della vita quotidiana, da quello che sento, vedo, penso. Un racconto può nascere da un’idea così come da mille esperienze di vita. Spesso mi chiedo cosa mi faccia davvero paura e di conseguenza ne scrivo. Non è vero che chi scrive horror lo fa per esorcizzare le sue paure interne, si scrive anche per capire la realtà che abbiamo accanto analizzandola meglio o, magari, anche solo per divertire… Il male è un rapporto sociale (come il potere e lo sfruttamento) che ci attraversa e ci contagia tutti e che dobbiamo sapere combattere in quanto tale. Il vero orrore, in fondo, sono i razzisti, gli individualisti, i guerrafondai, le persone senza ideali.

Il tuo voto: Nessuno Media: 2.7 (15 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.