Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

“L'eterno marito”, il più puro Dostoevskij

“L'eterno marito”, il più puro DostoevskijEinaudi ha da poco ripubblicato un piccolo romanzo di Fëdor Dostoevskij, L'eterno marito (traduzione italiana di Clara Coïsson), al quale nulla si può imputare se non il fatto di essere troppo breve per quanto si propone di dirci, anche tra le righe, anche silenziosamente. L'eterno marito venne cinque anni dopo Delitto e castigo, nel 1871, quando Dostoevskij era però già un altro scrittore, slavofilo ed estremamente conservatore; aveva visitato l'Italia in autunno: Milano, Firenze.

Tutto all'inizio del romanzo, nelle prime bellissime pagine, è opaco e incerto. Il protagonista, Vel'čaninov, un trentottenne ipocondriaco con aspetti da opera buffa, è un melanconico da manuale, con tutto ciò che questo può comportare. Ogni suo passo incede con una pesantezza e uno sforzo terribile, e così anche il romanzo.

 

LEGGI ANCHE – Quali sono gli scrittori russi più importanti?

 

Un giorno tutto questo cambia, d'improvviso. L'arrivo di un vecchio conoscente scuote la vita monotona di Vel'čaninov. Nello stesso tempo le luci del romanzo si affievoliscono e tutto si incupisce: il romanzo che prima era stato di Vel'čaninov, lento, ponderato, ora diventa il romanzo di Pavel Pavlovič, bizzarro, imprevedibile, fatto di molte possibilità e decisioni inaspettate. L'eterno marito ha cambiato di fatto tutte le proprie prospettive. Ma in Pavel Pavlovič qualcosa crolla: ha abbandonato la figlia Lisa, giovanissima e ormai irrimediabilmente malata, non si cura del proprio aspetto e trova conforto solo nei bicchieri di champagne e vodka bevuti di continuo. Passa il suo tempo tra una misera e provvisoria abitazione e l'appartamento di Vel'čaninov.

In realtà Vel'čaninov e Pavlovič si contendono il primato all'interno della storia: credono di conoscersi, ma procedono a tentoni nel buio. Vel'čaninov ne è fisicamente terrorizzato, le notti, colto da terribili insonnie, si rannicchia nel letto pur di non accorgersi della presenza di Pavlovič. Pavlovič, al contrario, sente di aver violato ogni limite e tenta di vendicarsi di colui che mette in mostra le sue debolezze e che pensa lo stia calunniando; cerca una nuova moglie, ma ignora la parte tenera e femminile del mondo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Pavlovič sembra molto meno coinvolto di noi: una notte tenta di sgozzare l'amico con un rasoio, non riuscendoci. Pavlovič non ama più vivere e, soprattutto, detesta Vel'čaninov. I colori del libro si sono ormai spenti e l'ombra si è impadronita di ogni stanza, ogni appartamento. Quello di Vel'čaninov è terribilmente spoglio: solo cose essenziali, come una scenografia poco curata, dove si muovono figure consumate. Non abbiamo più l'impressione che Pavlovič sia un essere umano, come possiamo incontrare quotidianamente. Ci sembra uscito da un quadro di Munch: pallido, spesso solo davanti a colori tenui e bluastri, con il crespo di lutto portato sul cappello. Qualcosa in lui si è guastato, ma a tutto c'è una giustificazione.

 

LEGGI ANCHE – “Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali in Dostoevskij, Belyj, Bulgakov” di Gian Piero Piretto

 

Vel'čaninov, che già era stato l'amante della sfortunata moglie di Pavlovič, non sospetta nulla. Il marito però sapeva tutto: la relazione segreta, la bambina nata da questa, i tanti altri amanti. Il suo tempo nel romanzo sembra finito, tant'è che una mattina, come era venuto, d’improvviso, se ne va. Dostoevskij non racconta per due anni. Poi, per caso, nell'immensa Russia, i due si incontrano su un treno, in una giornata estiva calda e soleggiata. Pavlovič torna a reclamare spazio nella storia, ma Vel'čaninov è cambiato in meglio:

Appariva adesso un altro uomo, in confronto alla «marmotta» di due anni prima, che noi abbiamo descritto, e a cui già cominciavano a capitare quelle storie indecorose; appariva allegro, sereno, contegnoso.

 

Pavlovič allora si allontana dopo un rapido saluto; forse non lo rivedremo mai più. Quello che era stato due volte un incubo per Vel'čaninov, una conseguenza della sua condizione melanconica, adesso è lontano, chissà dove, forse a Odessa o lungo il Volga. Si chiude così L'eterno marito, un libro secco e duro, incombente come la grande San Pietroburgo, dove tutto accade; la cosa migliore del romanzo aveva scritto Moravia.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.