L’Estate Sforzesca
Anche quest’anno avrà luogo, all’interno del Castello Sforzesco di Milano, l’Estate Sforzesca, con un ricco calendario articolato su due mesi di programmazione, fra teatro, musica, cinema e visite guidate.
L’iniziativa, prodotta ad emissioni zero, vedrà avvicendarsi numerosi eventi: domenica 7 luglio, alle 17.30, sarà inaugurata la “sezione” dedicata alla musica, con il primo di quattro appuntamenti, a ingresso libero, dedicati ai concerti della Civica Orchestra di Fiati. Altro appuntamento importante, a partire dal 10 di luglio, i Notturni in Villa, rassegna di esibizioni musicali all’aperto, frutto dell’incontro fra artisti italiani e stranieri; il primo concerto sarà tenuto dal duo formato da Rita Marcotulli e Julia Hülsmann.
Inoltre, sono previsti alcuni “eventi speciali”: a cominciare dal 23 e 24 luglio, con gli attori della Scuola “Paolo Grassi” di Milano e dell’Accademia “Nico Pepe” di Udine in Mistero buffo e altre storie, di Dario Fo e Franca Rame, per la regia di Massimo Navone.
Il mese di agosto, invece, sarà più specificamente dedicato a teatro e cinema. In particolare, nel Cortile della Rocchetta sarà aperta l’arena estiva dell’AriAnteo; dall’1 agosto al 4 settembre, avranno luogo trentacinque proiezioni, tra pellicole nazionali e internazionali, per tutti i gusti.
Un’occasione di più per vivere la città nella stagione estiva, e un’occasione in più per viverla attraverso la cultura, popolare o alta, anzi contemperandole e proponendole ad un pubblico maturo e smaliziato.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi