Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

L’era di Trump e la sconfitta del buonismo

L’era di Trump e la sconfitta del buonismoL’era di Trump ha inizio prima dell’inauguration day. Quando, a metà del suo secondo mandato, Obama perde la maggioranza al Congresso e le sue politiche interne cominciano a capitolare sotto i colpi dell’opinione pubblica repubblicana e di sinistra. I democratici hanno perso perché il loro elettorato è dentro una logica di strenua conservazione di un’idea che, duole dirlo, stona con le opposte tendenze della contemporaneità.

Trump incarna la reazione di destra al vuoto ideologico lasciato dai democratici di tutto il mondo, se ne fa alfiere e vince arrivando a governare gli Usa. Sanders, al contrario, incarna, nonostante la sconfitta, una possibilità di uscita a sinistra dal medesimo vuoto. In quel vuoto, che è un gorgo risucchiante, è cascata la candidatura della Clinton, del tutto inadeguata a farsi interprete del malcontento del popolo statunitense.

 

LEGGI ANCHE – E se Trump avesse già vinto?

 

Trump si attesta come strumento delle destre mondiali, come incantatore globale al servizio della rinascita dei nazionalismi e dei protezionismi: lo si è capito nel suo discorso di apertura. La sua era si preannuncia carica di pessimo americanismo a stelle e strisce, e di contestazioni vibranti. Eppure il suo comando potrebbe servire a riattivare la partecipazione democratica. Serve però una presa d’atto della sconfitta del pensiero moderato globale. Non hanno vinto i richiami al buon senso, né il caritatevole pietismo bianco della Clinton. La sconfitta storica del buonismo necessita di essere resa pubblica per evitare che Trump diventi davvero modello per tutto il globo.

Vale anche in Italia, dove ancora non si è ben compreso che il presente è già una contrapposizione tra posizioni molto lontane, che non c’è via alla conciliazione se non attraverso severe prese di posizione. Quelle che Obama in parte ha fatto. Quelle che sono mancate alla Clinton. Quelle utili a costruire una nuova idea di democrazia mondiale.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

L’era di Trump sarà il tentativo dall’alto di smantellare i principi democratici, se nessuno irrobustirà dal basso la pratica della democrazia. La risposta sana non può essere il leaderismo, anche perché di grandi leader democratici non se ne vedono all’orizzonte. Dovrà essere comunitaria, civile, pacifica e mondiale. Altrimenti non sarà una risposta, ma un assecondare l’appetito del trumpismo. Un appetito che può aprire a scenari davvero apocalittici se, dall’altra parte, nessuno si premunirà di rifare ostinatamente la democrazia, incarnandone i valori, innanzitutto. In caso contrario l’era di Trump rischia di essere lunga quanto un nuovo Medioevo.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.