L’editore che pubblica solo libri scritti da donne
La discussione è accesa e non solo in Italia: esiste davvero una discriminazione contro le donne nel mondo dell’editoria? E non parliamo solo di molestie sessuali che, come ha evidenziato una ricerca condotta in America, sono tristemente molto diffuse nel settore, ma anche di una possibile minor considerazione da parte dei critici e dei premi letterari rispetto ai colleghi di sesso maschile.
Ma se in Inghilterra il 2017 è stato l’anno delle scrittrici, che occupano ben nove posizioni nelle prime dieci nella classifica degli scrittori più venduti dell’anno, non possiamo dire che in generale la situazione sia davvero così rosea come potrebbe apparire. Basti pensare ad esempio che il 2018, almeno stando alla sfida lanciata nel 2015 da Kamila Shamsie sul «Guardian», avrebbe dovuto essere l’anno delle donne nell’editoria. La scrittrice infatti aveva auspicato che nel corso del 2018 fossero pubblicati solo libri scritti da donne mentre i testi dei colleghi uomini avrebbero dovuto essere rimandati all’anno successivo. In realtà la provocazione è caduta nel vuoto e i grandi gruppi editoriali americani l’hanno semplicemente ignorata.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Non tutti però si sono comportati così, anzi addirittura una piccola casa editrice indipendente, la Not a Pipe Publishing, ha deciso di accettare la sfida e nel 2018 sta pubblicando e vendendo solo libri scritti da donne o da scrittori che si riconoscono come appartenenti al genere femminile.
Come racconta Bustle.com, la Not a Pipe Publishing, fondata nel 2013 da Benjamin e Paige Gorman, quest’anno darà alla stampa nove libri, che includono fantasy, fantascienza e storie di supereroi.
«Gli editori, i recensori e le giurie dei premi non discriminano le donne intenzionalmente, ma gli incentivi finanziari supportano solo gli scrittori» ha dichiarato Benjamin Gorman. «Chi è così folle da provare ad abbattere questo sistema? Io lo sono!»
Il primo libro pubblicato agli inizi di gennaio è un fantasy di Mikko Azul, The Staff of Fire and Bone. È la storia di un giovane e ricco uomo, Cédron, che possiede anche enormi poteri paranormali, costretto a lasciare la sua ricca e agiata vita quando una serie di demoni inizia a dargli la caccia per controllare i suoi crescenti poteri.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Altri libri che saranno pubblicati a breve sono Survivor’s Club, un’avventura fantascientifica di M.K. Martin, Shadow Girls, un fantasy young adult di Kate Ristau, e Greener, un distopico fantascientifico per ragazzi di Heather S. Ransom.
Copyright delle foto in ordine di inserimento: Thought Catalog e Gift Habeshaw.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi