Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

L’AUDIOLIBRAIO – Il primo podcast italiano dedicato agli audiolibri, coprodotto da Audible e IlLibraio.it

L’AUDIOLIBRAIO – Il primo podcast italiano dedicato agli audiolibri, coprodotto da Audible e IlLibraio.itAl via il 20 settembre sull’App Audible la serie podcast di 24 puntate con la voce del giornalista Carlo Annese, per promuovere il piacere della lettura attraverso l’ascolto.

L’Amore Molesto di Elena Ferrante e Chiamami col tuo nome protagonisti della prima puntata. Tra gli ospiti, Anna Bonaiuto, André Aciman e Luca Guadagnino.

 

Il settore dei podcast è in continua crescita e in Italia l’attenzione su questo particolare format sta aumentando, grazie soprattutto alla qualità e alla varietà dei contenuti proposti da personaggi di spicco del panorama giornalistico italiano, e non solo. Per continuare a sostenere il ruolo dei podcast nel nostro Paese, Audible – società Amazon leader nella produzione e distribuzione di audiolibri, serie audio e podcast originali – e ilLibraio.it – punto di riferimento per i lettori e il mondo del libro e parte del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol – lanciano il progetto L’Audiolibraio, un format unico nel suo genere, in grado di coniugare due delle più interessanti e “nuove” forme dell’intrattenimento.

Puntata dopo puntata, la voce del giornalista Carlo Annese parlerà di libri letti ad alta voce, e lo farà proprio con chi quei libri (non solo di narrativa, ma anche di saggistica) li ha scritti o li ha tradotti, con chi li ha pubblicati su carta o in formato audio, e con chi li ha letti – attrici, attori e speaker di professione.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Ogni quindici giorni verranno raccontati due titoli: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno degli audiolibri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni. Si andrà alla scoperta dei fili nascosti che uniscono i diversi personaggi ma, soprattutto, si condividerà con il pubblico il piacere dell’ascolto e della narrazione.

Oggetto delle puntate sarà il confronto tra lettura silenziosa e lettura ad alta voce, per far comprendere la creazione del contesto, l’importanza delle sfumature, i profili dei personaggi, ma anche le modalità e le tecniche per trasformare un testo scritto in racconto ad alta voce e, di conseguenza, l’importanza delle voci, e la fruizione degli audiolibri.

Tutti i contenuti saranno supportati da materiali di backstage, interviste con attori e attrici, autori e narratori; particolare attenzione verrà dedicata al suono e agli effetti sonori: prodotti ad hoc, riprodotti o evocati dal conduttore, dagli autori e dagli attori, oltre a quello delle voci degli estratti dagli audiolibri.

Tutti gli episodi saranno disponibili interamente sull’app di Audible, mentre un estratto di ogni puntata sarà disponibile sul sito ilLibraio.it, che dedicherà al podcast una nuova sezione.

La prima puntata dedicherà la prima parte a L’amore molesto di Elena Ferrante, uscito in formato audiolibro all'inizio di giugno del 2018. Una novità in audiolibro per un romanzo, edito in audio da Emons, ormai considerato un classico della nostra letteratura, come tutto il resto della produzione di Elena Ferrante, diventata un caso di successo internazionale. Nell’intervista, Anna Bonaiuto racconterà la sua esperienza di lettura.

L’AUDIOLIBRAIO – Il primo podcast italiano dedicato agli audiolibri, coprodotto da Audible e IlLibraio.it

Nella seconda parte Carlo Annese parlerà di Chiamami col tuo nome, il romanzo di André Aciman, pubblicato in audio da Salani, che ha ispirato il film vincitore dell'Oscar nel 2018 per la migliore sceneggiatura non originale, discutendone proprio con l’autore del libro e con il regista Luca Guadagnino.

«Far scoprire l’importanza della voce e il piacere dell’ascolto è la filosofia di Audible, che è anche tra i pionieri nella produzione e diffusione di podcast. Proprio per questo è stato quasi naturale dar vita al primo podcast italiano dedicato agli audiolibri, in collaborazione con ilLibraio.it. La voce di un professionista del giornalismo italiano ed esperto podcaster come Carlo Annese, dà autorevolezza e regala magia a un progetto cui tutti crediamo molto» – ha dichiarato Marco Azzani, Country Manager Audible Italia.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

«Il sito ilLibraio.it, nato con l'ambizione di rivolgersi a tutti i lettori, punta a proporre quotidianamente contenuti giornalistici nelle diverse piattaforme. Da tempo guardavamo con interesse all'ascesa dei podcast e ora siamo felici della realizzazione di un progetto originale dedicato alla lettura, grazie a un partner come Audible e all'esperienza nel settore di un professionista come Carlo Annese» - ha dichiarato Antonio Prudenzano, giornalista e responsabile editoriale de ilLibraio.it.

«La collaborazione con ilLibraio.it e Audible”» - ha detto Carlo Annese, conduttore del podcast - «è una preziosa opportunità per consolidare ulteriormente il settore dei podcast che negli ultimi mesi, anche in Italia, è cresciuto grazie alla qualità dei contenuti giornalistici disponibili».

L’Audiolibraio si aggiunge al ricco catalogo di Audible che conta, ad oggi, 15.000 titoli e oltre 100.000 ore di ascolto, dedicati non solo ai lettori più appassionati ma anche a un pubblico più generalista, amante del mondo dell’entertainment e dell’immaginazione, affamato di nuovi contenuti, desideroso di più tempo a disposizione per ascoltare, imparare e divertirsi.

Un’offerta premium e completamente digitale, proposta agli utenti attraverso una conveniente offerta “all you can listen”: un abbonamento mensile al costo di 9.99 €, gratis per i primi 30 giorni di utilizzo e con accesso illimitato all’intero catalogo. Iscriversi è molto semplice: basta scaricare l’app o andare sul sito Audible.it e creare il proprio account, oppure utilizzare quello Amazon. Gli utenti che si abbonano possono scaricare e godere dai propri smartphone, ma anche da pc e tablet, di migliaia di contenuti audio senza interruzioni pubblicitarie, scaricabili e ascoltabili anche offline: in auto o sui mezzi pubblici, facendo sport, cucinando o intrattenendo i bambini durante un lungo viaggio in macchina o prima di dormire.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.