L’AUDIOLIBRAIO – Il primo podcast italiano dedicato agli audiolibri, coprodotto da Audible e IlLibraio.it
Al via il 20 settembre sull’App Audible la serie podcast di 24 puntate con la voce del giornalista Carlo Annese, per promuovere il piacere della lettura attraverso l’ascolto.
L’Amore Molesto di Elena Ferrante e Chiamami col tuo nome protagonisti della prima puntata. Tra gli ospiti, Anna Bonaiuto, André Aciman e Luca Guadagnino.
Il settore dei podcast è in continua crescita e in Italia l’attenzione su questo particolare format sta aumentando, grazie soprattutto alla qualità e alla varietà dei contenuti proposti da personaggi di spicco del panorama giornalistico italiano, e non solo. Per continuare a sostenere il ruolo dei podcast nel nostro Paese, Audible – società Amazon leader nella produzione e distribuzione di audiolibri, serie audio e podcast originali – e ilLibraio.it – punto di riferimento per i lettori e il mondo del libro e parte del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol – lanciano il progetto L’Audiolibraio, un format unico nel suo genere, in grado di coniugare due delle più interessanti e “nuove” forme dell’intrattenimento.
Puntata dopo puntata, la voce del giornalista Carlo Annese parlerà di libri letti ad alta voce, e lo farà proprio con chi quei libri (non solo di narrativa, ma anche di saggistica) li ha scritti o li ha tradotti, con chi li ha pubblicati su carta o in formato audio, e con chi li ha letti – attrici, attori e speaker di professione.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Ogni quindici giorni verranno raccontati due titoli: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno degli audiolibri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni. Si andrà alla scoperta dei fili nascosti che uniscono i diversi personaggi ma, soprattutto, si condividerà con il pubblico il piacere dell’ascolto e della narrazione.
Oggetto delle puntate sarà il confronto tra lettura silenziosa e lettura ad alta voce, per far comprendere la creazione del contesto, l’importanza delle sfumature, i profili dei personaggi, ma anche le modalità e le tecniche per trasformare un testo scritto in racconto ad alta voce e, di conseguenza, l’importanza delle voci, e la fruizione degli audiolibri.
Tutti i contenuti saranno supportati da materiali di backstage, interviste con attori e attrici, autori e narratori; particolare attenzione verrà dedicata al suono e agli effetti sonori: prodotti ad hoc, riprodotti o evocati dal conduttore, dagli autori e dagli attori, oltre a quello delle voci degli estratti dagli audiolibri.
Tutti gli episodi saranno disponibili interamente sull’app di Audible, mentre un estratto di ogni puntata sarà disponibile sul sito ilLibraio.it, che dedicherà al podcast una nuova sezione.
La prima puntata dedicherà la prima parte a L’amore molesto di Elena Ferrante, uscito in formato audiolibro all'inizio di giugno del 2018. Una novità in audiolibro per un romanzo, edito in audio da Emons, ormai considerato un classico della nostra letteratura, come tutto il resto della produzione di Elena Ferrante, diventata un caso di successo internazionale. Nell’intervista, Anna Bonaiuto racconterà la sua esperienza di lettura.
Nella seconda parte Carlo Annese parlerà di Chiamami col tuo nome, il romanzo di André Aciman, pubblicato in audio da Salani, che ha ispirato il film vincitore dell'Oscar nel 2018 per la migliore sceneggiatura non originale, discutendone proprio con l’autore del libro e con il regista Luca Guadagnino.
«Far scoprire l’importanza della voce e il piacere dell’ascolto è la filosofia di Audible, che è anche tra i pionieri nella produzione e diffusione di podcast. Proprio per questo è stato quasi naturale dar vita al primo podcast italiano dedicato agli audiolibri, in collaborazione con ilLibraio.it. La voce di un professionista del giornalismo italiano ed esperto podcaster come Carlo Annese, dà autorevolezza e regala magia a un progetto cui tutti crediamo molto» – ha dichiarato Marco Azzani, Country Manager Audible Italia.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
«Il sito ilLibraio.it, nato con l'ambizione di rivolgersi a tutti i lettori, punta a proporre quotidianamente contenuti giornalistici nelle diverse piattaforme. Da tempo guardavamo con interesse all'ascesa dei podcast e ora siamo felici della realizzazione di un progetto originale dedicato alla lettura, grazie a un partner come Audible e all'esperienza nel settore di un professionista come Carlo Annese» - ha dichiarato Antonio Prudenzano, giornalista e responsabile editoriale de ilLibraio.it.
«La collaborazione con ilLibraio.it e Audible”» - ha detto Carlo Annese, conduttore del podcast - «è una preziosa opportunità per consolidare ulteriormente il settore dei podcast che negli ultimi mesi, anche in Italia, è cresciuto grazie alla qualità dei contenuti giornalistici disponibili».
L’Audiolibraio si aggiunge al ricco catalogo di Audible che conta, ad oggi, 15.000 titoli e oltre 100.000 ore di ascolto, dedicati non solo ai lettori più appassionati ma anche a un pubblico più generalista, amante del mondo dell’entertainment e dell’immaginazione, affamato di nuovi contenuti, desideroso di più tempo a disposizione per ascoltare, imparare e divertirsi.
Un’offerta premium e completamente digitale, proposta agli utenti attraverso una conveniente offerta “all you can listen”: un abbonamento mensile al costo di 9.99 €, gratis per i primi 30 giorni di utilizzo e con accesso illimitato all’intero catalogo. Iscriversi è molto semplice: basta scaricare l’app o andare sul sito Audible.it e creare il proprio account, oppure utilizzare quello Amazon. Gli utenti che si abbonano possono scaricare e godere dai propri smartphone, ma anche da pc e tablet, di migliaia di contenuti audio senza interruzioni pubblicitarie, scaricabili e ascoltabili anche offline: in auto o sui mezzi pubblici, facendo sport, cucinando o intrattenendo i bambini durante un lungo viaggio in macchina o prima di dormire.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi