Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

L’attesa erotica che conduce alla pazzia. “Kurtz” di Jean-Marc Aubert

L’attesa erotica che conduce alla pazzia. “Kurtz” di Jean-Marc AubertKurtz è il libro di Jean-Marc Aubert uscito per la prima volta nel 1998 e solo nel 2021 è stato pubblicato in italiano da Prehistorica Editore. La traduzione dal francese è di Federica Di Lella e Lorenza Di Lella. La copertina rappresenta un triangolo inverso fatto di parole, su uno sfondo nero, che rievoca un po’ tutta la costruzione di una storia che sembra convogliare in un unico punto verso il basso. La particolarità di questo libro risiede nel non avere una trama ben precisa, ma il lettore entra silenzioso nella vita del protagonista che inizia a raccontare la sua follia nascosta.

L’autore utilizza uno stile crudo che fa apparire le perversioni di quest’uomo come del tutto naturali. La crudeltà è infatti il tema principale dei suoi libri e in Kurtz si esprime attraverso un’attesa erotica che porta alla pazzia.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Il protagonista incontra una donna, Laure, con la quale sembra avere una connessione sia mentale che fisica. L’atto crudele è quello della donna di giocare con l’attesa del desiderio, i due infatti concordano una data precisa per quando potranno dar sfogo alla loro passione e alla loro fantasia. Il tempo gioca un ruolo importante, perché trasforma il personaggio da uomo mediocre, inetto alla vita, in una bestia che segue solo i suoi istinti animali.

«Come una grande palla verde, la Terra avanzava nel vuoto a una velocità impressionante. Dei corpi celesti andavano a sbatterci contro fracassandosi con un baccano incredibile. E tuttavia miliardi di esseri vivevano aggrappati a quella sfera nella più stupefacente incoscienza, continuando a muoversi sulle loro gambette, a gesticolare inutilmente, a mangiare, dormire, amarsi e ferirsi a vicenda. Quanto a me, ero affronto e aspettavo da un momento all’altro la catastrofe. Vivevo in un perenne stato di angoscia.»

L’attesa erotica che conduce alla pazzia. “Kurtz” di Jean-Marc Aubert

Le sue giornate, che trovava quasi monotone e prive di senso, iniziano ad acquisire valore solo grazie a questo continuo progettare nel minimo particolare la notte da trascorrere con Laure.

Il lettore seguirà il protagonista in questa incessante attesa di cinque mesi, l’ossessione di quella data il 27 maggio, e assaporerà la smania di potere, di controllo e infine l’impazienza che può portare ad atti di totale follia. La mente del personaggio tende a vaneggiare e a dar luogo a una serie di fantasie incontrollate

«Da mesi non facevo altro che pensare a Laure per tutto il santo giorno, ma da qualche settimana le stavo appiccicato. [..]

Era una cosa seria? [..]

Come deve essere un luogo fatto per l’amore? Chiesi a Laure quando venne a sedersi di fronte a me».

 

La casa in cui vive il protagonista, che riflette la sua apatica vita, viene anche lei travolta da questa ondata di pazzia. Le vicende, infatti, si svolgono principalmente tra la casa ideale e una brasserie dove si incontra con Laure e progetta la fatidica notte.

Successivamente oltre alla casa è il corpo a dover cambiare. Interessante è come lo sguardo del protagonista che prima guardava le persone come miseri esseri con le gambette, divienga minuzioso e sempre più crudele, tanto da squadrare il corpo femminile quasi come un predatore dinanzi la sua preda.

«Ormai, quando uscivo di casa per andare alla brasserie, mi guardavo con occhi diversi. Mi sentivo qualcuno. Nutrivo una certa considerazione per me stesso. Non fraintendetemi. Non che fossi convinto di essere diventato, come per miracolo, intelligente o bello o degno di qualche interesse morale o intellettuale. Al contrario, mi vedevo come un ammasso di carne, ma di buona qualità e viva.»

 

Il corpo umano si trasforma quindi in un ammasso di carne e curve formose che devono essere messe in mostra dai giusti vestiti. La coppia discute infatti anche il modo in cui le persone si vestono, in particolare si è molto focalizzati sul corpo femminile che sembra avere un valore reale solo se scoperto, solo se è in grado di stimolare piacere e sensualità alla vista degli uomini.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

L’allusione a Kurtz, il personaggio di Joseph Conrad in Cuore di tenebra è chiara, ed è così che il protagonista desidera diventare: un mostro crudele attraverso l’erotismo perché il desiderio è una prigione. Davvero. L’indipendenza anche.

Un libro che stravolge le regole della società, o forse le mette realmente a nudo. Dopotutto l’uomo è un animale guidato dall’istinto, solo a volte decide di sottostare alla ragione diventandone dipendente.


Per la prima foto, copyright: Norbert Buduczki su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.