Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

L’arte nelle malattie?

Luke JerramSiamo ormai piuttosto lontani dalle epoche in cui emergevano numerose prescrizioni riguardanti presunte “norme di bellezza”, immutabili e valide una volta per tutte. Al contrario, sono andati affermandosi numerosi contro-modelli, che hanno contributo a riabilitare, in qualche modo, il brutto, o ciò che si era ritenuto tale, in tutte le forme d’arte.

A questo proposito, di solito (o almeno, non ancora) noi non consideriamo “belle” le immagini che ci mostrano com’è fatto un virus o un batterio. L’artista britannico Luke Jerram, però, deve pensarla in maniera molto diversa.

In una sua serie di “sculture”, intitolata Glass Microbiology, figurano infatti creazioni di vetro che rappresentano tanto l’HIV quanto l’influenza suina, tanto il vaiolo quanto l’Escherichia coli. Come ha dichiarato lo stesso autore, l’obiettivo era quello di sottrarre, a questo tipo di rappresentazioni, il contenuto “emozionale” che fotografie e schemi, che appaiono su giornali e riviste, attribuiscono loro.

I lavori di Luke Jerram sono in mostra in ben due gallerie, il Museum of Arts and Design di New York, e il National Glass Center, nel Regno Unito.

Di sicuro non siamo in presenza di opere che mancano di originalità: incarnano più che bene, anzi, una contemporanea tendenza artistica, tra le molte; una tensione che potremmo provare a definire dicendo: “rappresentare il piccolo in grande, e il grande in piccolo”. Basti pensare a Ron Mueck, su tutti.

Magari non tutti apprezzano, è chiaro, o per qualcuno potrebbe essere ripugnante. E tuttavia, se di scavare, nel senso letterale, dentro di noi, non si incarica l’arte, chi mai potrà e dovrà farlo?

[Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.