L’arte nelle malattie?
Siamo ormai piuttosto lontani dalle epoche in cui emergevano numerose prescrizioni riguardanti presunte “norme di bellezza”, immutabili e valide una volta per tutte. Al contrario, sono andati affermandosi numerosi contro-modelli, che hanno contributo a riabilitare, in qualche modo, il brutto, o ciò che si era ritenuto tale, in tutte le forme d’arte.
A questo proposito, di solito (o almeno, non ancora) noi non consideriamo “belle” le immagini che ci mostrano com’è fatto un virus o un batterio. L’artista britannico Luke Jerram, però, deve pensarla in maniera molto diversa.
In una sua serie di “sculture”, intitolata Glass Microbiology, figurano infatti creazioni di vetro che rappresentano tanto l’HIV quanto l’influenza suina, tanto il vaiolo quanto l’Escherichia coli. Come ha dichiarato lo stesso autore, l’obiettivo era quello di sottrarre, a questo tipo di rappresentazioni, il contenuto “emozionale” che fotografie e schemi, che appaiono su giornali e riviste, attribuiscono loro.
I lavori di Luke Jerram sono in mostra in ben due gallerie, il Museum of Arts and Design di New York, e il National Glass Center, nel Regno Unito.
Di sicuro non siamo in presenza di opere che mancano di originalità: incarnano più che bene, anzi, una contemporanea tendenza artistica, tra le molte; una tensione che potremmo provare a definire dicendo: “rappresentare il piccolo in grande, e il grande in piccolo”. Basti pensare a Ron Mueck, su tutti.
Magari non tutti apprezzano, è chiaro, o per qualcuno potrebbe essere ripugnante. E tuttavia, se di scavare, nel senso letterale, dentro di noi, non si incarica l’arte, chi mai potrà e dovrà farlo?
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi