Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

"L'arte di perdere tempo", elogio della lentezza per viaggiatori speciali

"L'arte di perdere tempo", elogio della lentezza per viaggiatori specialiL'arte di perdere tempo (Ediciclo, 2017 – traduzione di Francesca Cosi e Alessandra Repossi) è un breve e accattivante saggio di Patrick Manoukian, giornalista e scrittore francese di origine armena che è, prima di tutto, un accanito viaggiatore, e non solo per necessità legate alla professione giornalistica.

Il suo primo e avventuroso viaggio risale infatti alla fine degli anni Sessanta, quando nemmeno diciottenne riuscì a raggiungere New York, dove rimase per un'estate lavorando in un ristorante, per poi realizzare, al termine degli studi, ventisette mesi di vagabondaggio assoluto attraverso mezzo mondo, dall'Islanda all'Amazzonia.

Anche la sua produzione narrativa risente delle esperienze vissute in paesi lontani, perché in Francia ha ottenuto un grande successo (sotto lo pseudonimo Ian Manook) con una trilogia di romanzi gialli ambientati in Mongolia, di cui Fazi ha pubblicato nel 2016 il primo volume Yeruldegger. Morte nella steppa (traduzione di Maurizio Ferrara).

 

LEGGI ANCHE – Viaggiare con lentezza lungo l’Arno per riscoprire sé stessi

 

Cos'è allora, per un viaggiatore di lungo corso come Manoukian, "l'arte di perdere tempo"? Come si arguisce dal sottotitolo, che definisce il saggio come una «piccola celebrazione della sosta e degli imprevisti», l'autore ha una visione del viaggio che va del tutto controcorrente rispetto al nostro modo abituale di concepire questa esperienza.

Noi generalmente consideriamo il viaggio come un periodo di assenza dalla nostra vita di tutti i giorni, ci dice Manoukian, ma ci dimentichiamo di considerarlo come una fase di vita vissuta, e spesso più intensamente di quella quotidiana, perché ricca di nuove esperienze. Ogni tappa ci conduce in un luogo nuovo da esplorare, da conoscere cercando il contatto con gli abitanti, mangiando i cibi locali, gustando sapori e odori e decidendo quanto tempo fermarci in base alle nostre sensazioni.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

"L'arte di perdere tempo", elogio della lentezza per viaggiatori speciali

Certo, non tutti sono in grado di viaggiare liberamente, senza limiti di tempo e di spazio, come ha avuto la possibilità di fare l'autore, e questa è un'obiezione di fondo che si potrebbe fare al suo modo di muoversi nel mondo seguendo spostamenti spesso casuali, senza un itinerario prefissato e, soprattutto, concedendosi la libertà di lunghe soste tra una tappa e l'altra, perché sono appunto le soste la parte più importante di un viaggio.

«Roland Dorgelès (giornalista e romanziere francese bohémien attivo fra le due guerre mondiali) ha scritto che viaggiare è partire, più che arrivare. Per me, viaggiare è fermarsi. Fare una pausa oziosa tra la tappa appena raggiunta e quella successiva» spiega Manoukian, per cui la sosta costituisce una via di mezzo tra la voglia di fermarsi in un luogo per conoscerlo meglio e il desiderio di ripartire alla volta di altri luoghi e di altre scoperte.

Del resto, si può convenire con lui quando sostiene che «il percorso non è che una forma particolare di immobilità», se per spostarci da una meta all'altra dobbiamo per forza trascorrere molte ore chiusi dentro un aereo, un'auto, un treno o un pullman: sono questi, in effetti, i momenti in cui ci possiamo considerare assenti o "sospesi" dall'esistenza, mentre quando sostiamo in un luogo impariamo a viverci, anche se per un periodo breve.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

"L'arte di perdere tempo", elogio della lentezza per viaggiatori speciali

Questo piccolo saggio rappresenta quindi una lettura molto particolare, perché può insegnare a tutti noi a guardare i luoghi che visitiamo, vicini o lontani che siano, con occhi diversi, allontanandoci un  po' dai clichés e dagli stereotipi.

Non a caso, è stato pubblicato in una collana chiamata "Piccola filosofia di viaggio", in cui Ediciclo, piccola ma interessante realtà editoriale nata pubblicando libri sulla bicicletta per poi allargatasi anche ad altri argomenti, propone una serie di brevi saggi sugli aspetti meno insoliti degli spostamenti umani, dal treno alla vela, dalle pedalate estreme alle lunghe camminate in solitudine.

Patrick Manoukian, ne L'arte di perdere tempo ci racconta soprattutto questo, una divagazione molto curiosa e molto personale che piacerà anche a chi si limita a viaggiare con la fantasia.

Il tuo voto: Nessuno Media: 2.8 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.