Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

L’apocalisse prossima ventura. “Sirene” di Laura Pugno

L’apocalisse prossima ventura. “Sirene” di Laura PugnoDi Laura Pugno, finalista quest’anno al Campiello con La ragazza selvaggia, viene riproposto sempre da Marsilio il primo romanzo, uscito dieci anni fa: Sirene. È un universo distopico quello con cui abbiamo a che fare, che ci inquieta e ci fa perdere fin da subito le rassicuranti coordinate spazio-temporali.

Sulla terra lo strato di ozono non protegge più la razza umana dai raggi del sole; così aumenta a dismisura, con le stimmate di una terribile epidemia, il cancro alla pelle: il cancro nero. Chi se lo può permettere vive in resort suboceanici in una zona vicina alla California del Sud; i poveracci invece possono soltanto fare la fine dei topi sopra la crosta terrestre o in bunker di seconda mano. Quando si ammalano gravemente vengono rinchiusi in zone di quarantena. Ogni traccia di Stato è polverizzata come lo strato di ozono: sono le mafie internazionali (in special modo la yakuza) a dettar legge.

In un mondo dove “tutto sta ritornando selvaggio” e la specie umana sta scomparendo, hanno fatto la loro apparizione le sirene («voraci come la loro fama, domate e addomesticate, le sirene non cantavano per l’orecchio umano. A volte emettevano un verso stridulo di gabbiano o di foca, ma il loro canto vero era un richiamo ultrasonico che faceva impazzire i cani, e forse, per quanto impercettibile all’udito, anche gli uomini»). Vengono allevate dalla yakuza in cattività per essere macellate (la carne di sirena, soprattutto il vitello, giovane e tenero, è un piatto prelibato), oppure ingravidate da dei “fuchi” maschi che dopo la monta vengono uccisi dalle femmine, con i loro denti affilati, in una specie di furiosa violenza post-coitale. Nel caso restino sterili sono quindi spostate in bordelli sotto il mare per sollazzare gli uomini rimasti («le sirene erano il nuovo sport sessuale, il nuovo caviale Beluga»).

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

L’apocalisse prossima ventura. “Sirene” di Laura Pugno

Samuel lavora agli allevamenti («era bravo a seguire la monta, a scartare i feti deformi, a selezionare il maschio per ogni femmina») ed è un uomo senza speranza (non è riuscito nemmeno a far carriera nell’organizzazione criminale). La sua amatissima compagna Sadako, una ragazza che gli è stata affidata dalla yakuza come se fosse un regalo, dopo esser stata il “divertimento” di altri uomini, è morta di cancro nero e anche per lui lo stadio ultimo del tumore è alle porte. Ha una passione per le sirene frutto anche della pulizia al cervello (memory cleansing) che gli è stata fatta per impedirgli di ricordare il trauma della morte dei suoi genitori: il padre, un killer della mafia, aveva sparato alla madre, per poi suicidarsi.

Il ricordo positivo della visita al Museo di Scienze Naturali a vedere delle sirene imbalsamate, prima della tragedia, era così emerso in primo piano. Nelle vasche di allevamento Samuel incontra e si accoppia con una sirena mezzoalbina («le più simili alla femmina della specie sapiens»). La mezzoalbina rimane incinta e prima di essere mandata alla macellazione partorirà un ibrido: «la forma del corpo, la coda, le minuscole mani palmate, la piccola sanguemisto aveva tutto della sirena. Solo i tratti del viso erano quasi umani. Una trascurabile anomalia, l’avrebbero giudicata i tecnici veterinari. Gli occhi avevano vere palpebre, non solo membrane trasparenti, anche se capaci di chiudersi ermeticamente come il bisogno della specie subacquea richiedeva, le labbra erano più carnose delle sottilissime strisce di mucosa che lui aveva leccato della madre. I denti erano affilati e mortali, come sempre nelle sirene».

 

LEGGI ANCHE – Premio Campiello 2017 – Intervista a Laura Pugno

 

Samuel le dà il nome di Mia, decidendo di portarla via da lì. Chiederà aiuto ad un amico (Hassan), ma la yakuza, anche se a volte le sue azioni possono essere incomprensibili, vede e controlla tutto. Il tradimento del suo collega più giovane, Ken’nosuke, farà precipitare la situazione.

L’apocalisse prossima ventura. “Sirene” di Laura Pugno

Più andavo avanti nella lettura di questo libro e più mi sembrava di assistere alle atmosfere allucinanti presenti nei film di Nicolas Winding Refn: lo scoppio anche inaspettato della violenza a cui l’uomo non può far a meno, la sopraffazione del più forte sul più debole, la valenza taumaturgica del dolore… Come ha ben evidenziato Demetrio Paolin in una recensione di qualche tempo fa, la poetica ossessiva di Laura Pugno ha per oggetto “il racconto dell’apocalisse”.

Sirene è un romanzo dalla lingua affilata e algida che rappresenta anche una riflessione sulla violenza di genere che accompagna i nostri tempi, con le donne troppo spesso violate dagli uomini, i quali sperano così di placare la loro inadeguatezza, la loro impotenza a gestire la complessità del reale. Samuel forse è un uomo diverso perché cerca il dialogo con Mia, sua figlia. Cerca di insegnarle il suo nome paterno, la sua identità in un incontro che però non può non tener conto della diversità.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Soltanto imparando a rispettare, a salvaguardare l’alterità presente in natura l’uomo può spogliarsi della sua vanagloria, della sua pretesa di “onnipotenza divina” (come faceva dire Leopardi alla Natura in uno dei più famosi dialoghi delle Operette morali: «Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra?»). Questo significherebbe far tornare le sirene in mare aperto, nella loro casa “naturale”: «l’epidemia (di cancro nero) sarebbe cessata solo quando l’umanità avesse restituito le sirene all’oceano, venerandole, mettendosi al loro servizio». Il mondo allora potrebbe rinascere, finalmente.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.