Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“L’amore lungo” di Giovanni Mariotti

"L’amore lungo" di Giovanni MariottiDopo Storia di Matilde (2003), che resta il suo libro insuperato per grazia e felicità di scrittura, dopo l’autobiografia stinta in finzione e la finzione che si fa autobiografia de Il bene che viene dai morti (2011), a chiudere un ideale trittico, Giovanni Mariotti ritorna su di un suo vecchio libro, essendo L’amore lungo versione alleggerita e profondamente rielaborata di Musica nella casa accanto, già apparso nel 1999 per Mondadori. Racconto lungo o romanzo breve del sovrapporsi e coesistere di universi intermedi, del contagiarsi tra aldiquà e aldilà, che subito ci riporta a un'opera di autentica poesia, senz’altro di più nichilistica e tragica evidenza, come Le stelle fredde (1970) di Guido Piovene (si pensi alla lucidissima lettura che ne diede Andrea Zanzotto). Tema, qui, giocato in minore, essenzializzato, e innestato su quello dell'amore. Ma di quale amore si tratta?

 

L’«amore lungo» di un Lui e di una Lei avanti negli anni (non quello giovanile dei giorni che bruciano di passione), edificato sulla ripetizione degli stessi gesti, delle medesime parole, con il continuo fiorire della filocalia dei 'Ti amo'; rituali senhal, privato alfabeto da formiche laboriose, messo da parte, forse chissà, anche per il dopo. «Frantumi d’umanità per l’eternità maturi» - come recita l’eloquente epigrafe baudelairiana, assunta dallo scrittore a ideale biglietto d’accompagnamento. La microfisica di questa unione che si fa «cosa», diviene materia di racconto, ripercorsa a partire dalla soglia cruciale del sopraggiungere della morte di Lui; e della solitudine di Lei, ora rimasta sola (?) ad abitare l'universo della Casa.

 

E Mariotti traduce in pura e rarefatta poesia quel che accade quando tutto finisce, prova a scrutare dentro al «buco nero» in cui non-vita e non-morte si toccano: Lei, pur nell'assenza, lo sente ancora aggirarsi nel recinto della casa, intravede, prima che sfumi, il fantasma del marito, ne intuisce e riconosce l’«ingombro familiare»; Lui, prima di svanire come le ombre allo zenit, bisbiglia l’ultimo istintivo ti amo (dimentico di «chi o cosa sia oggetto del suo amore»). Entrambi, nello scivolare d'un mondo nell’altro, entro questa nuova liminare condizione tra l’essere e il non-essere (dove?), fronteggiano confusi l’enigma: «sono viva io e morto tu… oppure vivo tu e morta io? oppure vivi entrambi? o morti entrambi?»; e ancora: «io sono un sogno di lei (…) oppure il contrario: io sono vivo e lei un sogno mio, un pensiero (…) ma è importante saperlo?».

 

Nel provvisorio trascorrere, sembrano vedere rispecchiata la propria indole da vivi: Lui svapora, nebbia evanescente, come i libri «inclassificabili e dissimili» che aveva scritto in vita; Lei, per anni impegnata nel passatempo preferito di disegnare piantine, trovare la più equilibrata sistemazione per il loro nido, lo vede palesarsi, ora, infranta ogni barriera, nella sua imperscrutabile natura di «immenso labirinto», che si riappropria d’uno spazio senza centro. La cui porta - se c’è - rimane irraggiungibile o impossibile da forzare.

 

Con una trama nei fatti esilissima, nutrita di fragili intermittenti increspature e vertiginosi squarci, Giovanni Mariotti dà fondo al suo minimale realismo metafisico, popolato di presenze, estinzioni, radicali svuotamenti, passaggi al limite. Cesellando così un miracoloso gioiello narrativo, sorretto dal dono di una incredibile misura. Sicché il narrato, arioso, sembra vivere per sé: sciamanica epifania di un ulteriore sovramondo che solo allo scrittore, all’arma bianca, è dato rivelare.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (5 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.