Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

L'Alter-Strega!: l'amaro calice diventa una festa

alter-stregaErano ventisei. Poi dodici. Infine cinque, la celebre cinquina finalista. Ma il 4 luglio sarà uno solo a ricevere il premio Strega 2013. A tutti gli altri la casa editrice e/o propone l'Alter-Strega!, un'allegra serata di consolazione al caffè letterario e/o Estate, in riva al Tevere.

A partire dalle 22 del 5 luglio chi vorrà potrà unirsi al brindisi degli “esclusi”. Benvenuti anche i grandi assenti: Einaudi e Mondadori. Assenti fino a un certo punto, dato che tra i super favoriti c'è Alessandro Perissinotto. Il suo Le colpe dei padri è uscito per Piemme, casa editrice del Gruppo Mondadori. La prima a "consolarsi" sarà proprio l'organizzatrice e/o il cui romanzo candidato, Il cielo è dei potenti, è arrivato ottavo. 

Avrà voglia di festeggiare all’isola Tiberina anche Gaetano Cappelli? Il primo degli esclusi dalla cinquina si sente tradito dal gruppo Rcs, che ha puntato sul libro di Walter Siti, Resistere non serve a niente (Rizzoli), piuttosto che sul suo targato Marsilio.

Vittima del suo "gruppo" anche Aldo Busi il quale, vistosi escluso dalla cinquina, ha sparato a zero sul premio, pur riconoscendo che le traversie economiche della Dalai non hanno aiutato la promozione de El especialista de Barcelona.

Sarà dell'umore giusto Simonetta Agnello Hornby, data per candidata certa della Feltrinelli e poi sostituita in corsa dalla gioventù gobettiana romanzata dal trentenne Paolo Di Paolo in Mandami tanta vita? Per non parlare della minimum fax, la cui campagna twitter #stregatidasofia non è bastata a far entrare Sofia si veste sempre di nero nella rosa finale.

Per cause di forza maggiore mancherà Totò Cuffaro, detenuto nel carcere di Rebibbia per favoreggiamento mafioso. Proprio all'esperienza del primo anno di detenzione ha dedicato il suo libro Il candore delle cornacchie, presentato da Guerini al cospetto degli Amici della Domenica.

Al di là delle polemiche mondane, l'idea è quella di una serata autoironica di promozione alla lettura. Tuttavia, non si possono escludere "amari calici" per qualcuno.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.