L'Alter-Strega!: l'amaro calice diventa una festa
Erano ventisei. Poi dodici. Infine cinque, la celebre cinquina finalista. Ma il 4 luglio sarà uno solo a ricevere il premio Strega 2013. A tutti gli altri la casa editrice e/o propone l'Alter-Strega!, un'allegra serata di consolazione al caffè letterario e/o Estate, in riva al Tevere.
A partire dalle 22 del 5 luglio chi vorrà potrà unirsi al brindisi degli “esclusi”. Benvenuti anche i grandi assenti: Einaudi e Mondadori. Assenti fino a un certo punto, dato che tra i super favoriti c'è Alessandro Perissinotto. Il suo Le colpe dei padri è uscito per Piemme, casa editrice del Gruppo Mondadori. La prima a "consolarsi" sarà proprio l'organizzatrice e/o il cui romanzo candidato, Il cielo è dei potenti, è arrivato ottavo.
Avrà voglia di festeggiare all’isola Tiberina anche Gaetano Cappelli? Il primo degli esclusi dalla cinquina si sente tradito dal gruppo Rcs, che ha puntato sul libro di Walter Siti, Resistere non serve a niente (Rizzoli), piuttosto che sul suo targato Marsilio.
Vittima del suo "gruppo" anche Aldo Busi il quale, vistosi escluso dalla cinquina, ha sparato a zero sul premio, pur riconoscendo che le traversie economiche della Dalai non hanno aiutato la promozione de El especialista de Barcelona.
Sarà dell'umore giusto Simonetta Agnello Hornby, data per candidata certa della Feltrinelli e poi sostituita in corsa dalla gioventù gobettiana romanzata dal trentenne Paolo Di Paolo in Mandami tanta vita? Per non parlare della minimum fax, la cui campagna twitter #stregatidasofia non è bastata a far entrare Sofia si veste sempre di nero nella rosa finale.
Per cause di forza maggiore mancherà Totò Cuffaro, detenuto nel carcere di Rebibbia per favoreggiamento mafioso. Proprio all'esperienza del primo anno di detenzione ha dedicato il suo libro Il candore delle cornacchie, presentato da Guerini al cospetto degli Amici della Domenica.
Al di là delle polemiche mondane, l'idea è quella di una serata autoironica di promozione alla lettura. Tuttavia, non si possono escludere "amari calici" per qualcuno.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi