Kurt Vonnegut, scoperti 5 racconti inediti
La notizia che stiamo per darvi di certo non lascerà indifferenti i lettori amanti di Kurt Vonnegut.
A dieci anni dalla morte, l’autore di Ghiaccio-neve e Mattatoio n. 5 torna a far parlare di sé grazie a una scoperta che permetterà a tutti i suoi ammiratori di godere di ben cinque racconti inediti di uno dei maestri delle storie brevi.
La carriera di Vonnegut infatti ha avuto inizio proprio con la pubblicazione di una serie di racconti, tra cui il primo è Report on the Barnhouse Effect che, pubblicato nel 1950, convinse l’autore ad abbandonare la sua posizione nel settore delle pubbliche relazioni della General Electric per dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. In questi giorni, a oltre sessant’anni da quel primo racconto, un editore indipendente americano sta per pubblicare una raccolta completa di tutti i racconti di Vonnegut.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La raccolta – disponibile dal 26 settembre – sta facendo già discutere perché conterrà un totale di novantasette racconti di Vonnegut, inclusi cinque inediti scoperti da Dan Wakefield, amico di Vonnegut, e dallo studioso Jerome Klinkowitz, che si uniscono dunque ai grandi classici di Vonnegut, tra cui Welcome to the Monkey ed EPICAP.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 8 suggerimenti di Kurt Vonnegut
Di recente uno dei racconti inediti, The Drone King, è stato pubblicato su The Atlantic. Il racconto risale agli inizi degli anni Cinquanta. Dopo che il testo fu rifiutato da una rivista, il suo agente gli consigliò di attendere un po’ prima di pubblicare questo e altre storie fino a quando «uno di questi giorni non diventi famoso. E questo potrebbe richiedere un po’ di tempo». La storia narra dell’incontro tra un consulente d’affari e un ex milionario eccentrico che vuole ricostruire la sua fortuna sfruttando le api.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Nell’introduzione al libro Dave Eggers scrive: «Questa raccolta è altamente rilevante… e dona in una quantità quasi vergognosa quel genuino piacere della lettura. La prosa è pulita e il ritmo sempre veloce, e non si esagera certo se di parla della soddisfazione che traiamo dal vedere tale chiarezza morale, l’ordine lineare portato in un mondo contorto».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi