Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Kurt Vonnegut, scoperti 5 racconti inediti

Kurt Vonnegut, scoperti 5 racconti ineditiLa notizia che stiamo per darvi di certo non lascerà indifferenti i lettori amanti di Kurt Vonnegut.

A dieci anni dalla morte, l’autore di Ghiaccio-neve e Mattatoio n. 5 torna a far parlare di sé grazie a una scoperta che permetterà a tutti i suoi ammiratori di godere di ben cinque racconti inediti di uno dei maestri delle storie brevi.

La carriera di Vonnegut infatti ha avuto inizio proprio con la pubblicazione di una serie di racconti, tra cui il primo è Report on the Barnhouse Effect che, pubblicato nel 1950, convinse l’autore ad abbandonare la sua posizione nel settore delle pubbliche relazioni della General Electric per dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. In questi giorni, a oltre sessant’anni da quel primo racconto, un editore indipendente americano sta per pubblicare una raccolta completa di tutti i racconti di Vonnegut.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

La raccolta – disponibile dal 26 settembre – sta facendo già discutere perché conterrà un totale di novantasette racconti di Vonnegut, inclusi cinque inediti scoperti da Dan Wakefield, amico di Vonnegut, e dallo studioso Jerome Klinkowitz, che si uniscono dunque ai grandi classici di Vonnegut, tra cui Welcome to the Monkey ed EPICAP.

 

LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 8 suggerimenti di Kurt Vonnegut

 

Di recente uno dei racconti inediti, The Drone King, è stato pubblicato su The Atlantic. Il racconto risale agli inizi degli anni Cinquanta. Dopo che il testo fu rifiutato da una rivista, il suo agente gli consigliò di attendere un po’ prima di pubblicare questo e altre storie fino a quando «uno di questi giorni non diventi famoso. E questo potrebbe richiedere un po’ di tempo». La storia narra dell’incontro tra un consulente d’affari e un ex milionario eccentrico che vuole ricostruire la sua fortuna sfruttando le api.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Nell’introduzione al libro Dave Eggers scrive: «Questa raccolta è altamente rilevante… e dona in una quantità quasi vergognosa quel genuino piacere della lettura. La prosa è pulita e il ritmo sempre veloce, e non si esagera certo se di parla della soddisfazione che traiamo dal vedere tale chiarezza morale, l’ordine lineare portato in un mondo contorto».

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.