kLit – Il festival dei blog letterari: noi ci saremo e tu?
Il festival dei blog letterari, unico nel suo genere e per la prima volta in Italia, avrà luogo il 7 e 8 luglio 2012 a Thiene, nella provincia di Vicenza.
Perché kLit?
La lettera “k” sta per key, “chiave” in lingua inglese, e “Lit” è la forma abbreviata di literature. Il festival kLit vuole essere una chiave interpretativa del mondo dei blog letterari.
Vi avevo parlato del festival lo scorso 8 settembre, ho letto le tante mail che ci avete scritto, suggerendo idee e mettendovi a disposizione con le più disparate proposte. Nel frattempo ho anche chiesto l’aiuto concreto e competente di cinque persone che conosco da tempo essere impegnate sui loro campi, formando così la squadra organizzativa che si è messa subito al lavoro. L’amministrazione comunale di Thiene ha accolto con entusiasmo il progetto e stiamo lavorando assieme per presentare un festival ricco di attività.
Nei prossimi mesi continuerò ad aggiornarvi, permettendo ai lettori di conoscere il percorso intrapreso e di scriverci ancora per suggerimenti e critiche. Ciò che mi sta a cuore è il coinvolgimento di voi che leggete, voi siete l’anima propulsiva di kLit, coloro che determineranno, dal punto di vista degli eventi del 7-8 luglio 2012, la qualità. Ma prima di parlare di questo alcune informazioni.
Sette luoghi di Thiene diventeranno i centri degli eventi, ogni luogo con un tema che sarà trattato per due giorni. Le persone presenti – parte di queste saranno lit blogger – animeranno le discussioni. L’intento è di far pulsare le location, saranno bandite noiose presentazioni delle quali siamo tutti stanchi. Nei mesi capirete come otterremo tale obiettivo. In ogni piazza si potrà nutrire la mente e il cuore, ma anche il corpo, con cibi e bevande che avranno una logica d’inserimento: le location con peculiarità differenti. Per fare un esempio: dove si parlerà di blog letterari e il tema del viaggio avremo cibo e bevande dedicati, sembrerà di viaggiare.
Gli eventi presenti in due giorni saranno quasi 200, più di 6000 minuti di attività, dalla mattina fino alla sera, dal sabato alla domenica. Tavole rotonde e discussioni, attività artistiche e mostre. I blogger letterari si confronteranno con addetti ai lavori, ma anche con i lettori dei lit blog, per la prima volta in un unico luogo fisico.
Vogliamo portare centinaia di blog letterari a Thiene, ci saranno certamente i più noti, come, fra gli altri, Letteratitudine e La Poesia e lo Spirito, Finzioni e BooksBlog, tuttavia vorremmo donare spazio al blog letterario meno conosciuto, ognuno potrà diventare protagonista.
C’è un tema che vorreste trattare e che si leghi al mondo dei blog letterari?
Scrivete a info@sulromanzo.it, in Oggetto mettete “kLit- proposta per il festival”, poi descrivete intanto brevemente la vostra idea, ma siate precisi. Troveremo il tempo di rispondervi e di discuterne assieme.
kLit sarà ecosostenibile, dai materiali utilizzati alla raccolta differenziata, dalla logistica studiata per valorizzare il traffico lento agli allestimenti con risparmio energetico, tutta la filiera sarà sorvegliata affinché la filosofia green sia dominante. Nulla sarà lasciato al caso.
Un’ultima cosa: vi chiedo con gentilezza di diffondere il post, sui vostri blog e sui social network (Facebook, Twitter, ecc.); se conoscete una persona che ama leggere, ditegli/le che kLit è il festival da segnare sull’agenda, non potrà rimanere indifferente.
Al prossimo aggiornamento fra qualche tempo.
kLit - Festival dei Blog Letterari
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi