kLit, il Festival dei Blog Letterari, è vicino: 7-8 luglio 2012 a Thiene
Mi piacerebbe iniziare dai ringraziamenti, perché kLit è frutto del lavoro di tante persone, ma lo farò una volta concluso il festival. Per ora mi limito a dire che ho incontrato persone intraprendenti, che non hanno trattato con sufficienza l’idea che avevo lanciato l’anno scorso dalle pagine di questo blog.
Poi la storia forse la conoscete, ho aggregato competenze e voglia di provarci, raccogliendo in poco tempo un gruppo che lavorasse per un obiettivo; ogni persona con specificità particolari, perché sapevo da subito che bloccare per due giorni una cittadina di circa 20.000 abitanti non sarebbe stato semplice e nell’avventura kLit il ruolo chiave è stato assorbito da Marta Dalle Carbonare, la nostra coordinatrice generale, istituzioni e sponsor.
Abbiamo realizzato l’idea?
Questo lo vedremo il 7 e 8 luglio a Thiene. Noi siamo fiduciosi, indipendentemente dai numeri, dal tempo meteorologico, dai problemi imprevisti. Noi siamo fiduciosi perché ci abbiamo messo passione ed energie. Incastrare lavoro e festival non è stato affatto facile nei mesi, trovarsi alle tre o alle quattro di notte a rispondere alle mail e/o a portare avanti gli arretrati con ritmi di 14-15 ore al giorno; per quanto mi concerne, l’esperienza mi ha nuovamente confermato, se già non fosse stato chiaro, che quando c’è da ballare bisogna ballare, senza lamenti.
Mi dico da anni che il nostro paese vive una metastasi di sistema e mi dico da anni che ognuno di noi ha la possibilità di favorirla od ostacolarla. Noi, nel nostro piccolo, abbiamo deciso di remare contro corrente, cercando di non aiutare la metastasi. Bene inteso, anche con il rischio di errori, e quanti ne abbiamo fatti e ne ho fatto. Errori che hanno complicato per esempio alcuni rapporti umani, perché quando sei sommerso da attività coinvolgendo in un progetto tantissime persone, istituzioni, giornali, blog, ecc., tiri avanti come una trottola perdendo a volte purtroppo pezzi per strada. Consapevolezze amare.
Ma se avete compreso gli intenti che mi hanno e ci hanno mosso dall’autunno dell’anno scorso, se pensate che possano in qualche modo essere sostenuti, parlate di kLit in questi giorni, nei blog, nei giornali, alla radio, nei social network, ovunque riteniate importante farlo, fornite le informazioni che trovate nel sito, aiutateci a farlo conoscere (utilizzate il logo per esempio) e soprattutto saremo felici se ci farete compagnia il 7 e 8 luglio a Thiene.
Alcune cose utili.
Il programma, in primo luogo. Quasi definitivo, piccole cose da sistemare.
Come arrivare a Thiene, le location dell’evento e le mappe.
Volete farci compagnia anche la sera? Bene, ecco il programma serale.
Volete fermarvi una o più notti, oppure visitare nei momenti liberi qualche luogo del vicentino? Ciccate sull’ospitalità.
Avete deciso di continuare l’esperienza kLit? Bene. Fateci compagnia nella Crociera Letteraria dedicata che abbiamo pensato in collaborazione con Pachamama Viaggi e MSC Crociere, dal 22 al 28 ottobre 2012.
Avete visto il meteo e temete la pioggia? Nessun problema, abbiamo pensato anche a questo, se mai dovesse accadere, le location saranno spostate al coperto e le attività si svolgeranno con regolarità, eccetto rarissimi casi.
Noi dell’organizzazione, un po’ stanchi ed entusiasti, vi aspettiamo sabato 7 e domenica 8 luglio a Thiene, in provincia di Vicenza: kLit, il festival dei blog letterari, sta per iniziare!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi