King contro l’e-book?
Qualche giorno fa abbiamo parlato della “grandezza” dell’opera di Stephen King, sia in termini che potremmo definire, senza timore di smentita, produttivi, sia per ciò che riguarda le interconnessioni tra testi, i richiami, le ricorrenze.
È notizia recente la decisione dello scrittore di non rilasciare una versione e-book del suo prossimo romanzo, Joyland, atteso per il 4 giugno negli Stati Uniti e per il 7 dello stesso mese in Gran Bretagna.
L’iniziativa, com’era ovvio, è stata ben accolta dal mondo della distribuzione tradizionale, che si trova a fronteggiare sempre più l’ascesa di e-book, digital delivery, store online e simili. In particolare, Joyland sarà pubblicato da Hard Case Crime, casa editrice indipendente che già nel 2005 aveva pubblicato un altro romanzo di King, Colorado Kid.
In un periodo così delicato per la ridefinizione degli equilibri in quanto a modalità di lettura, dispositivi, abitudini, tendenze, una pubblicazione esclusiva su carta può apparire alquanto anacronistica, se non addirittura reazionaria. Soprattutto se pensiamo al nostro autore come a un vero pioniere del digitale, quando, nel 2000, il suo racconto Riding the Bullet fu pubblicato esclusivamente come e-book, a 2,50 dollari.
L’idea di King conoscerà emulazioni? I fan, ma in generale tutti gli amanti del libro in formato digitale potrebbero restare molto delusi. Come molti lettori italiani, che rimangono basiti di fronte ai prezzi di molti e-book di ultima uscita, già gravati dall’IVA al 21%.
Mala tempora...
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi