Keek: raccontarsi in video
Keek è un social network, lanciato nel 2011 da Isaac Raichyk, e basato sulla pubblicazione e scambio di brevi video (36 secondi, al massimo). Un nome semplice da ricordare, interfaccia elementare, possibilità di iniziare a scoprire un nuovo mondo in pochi clic e semplicità concettuale sembrano le armi migliori di questo progetto.
Di ciò sembrano essersi convinti, allo stato attuale, i quasi 60 milioni di utenti che Keek ha conquistato in giro per il mondo. Numeri modesti, tuttavia, se confrontati a quelli delle grandi narrazioni rappresentate da Facebook (1,23 miliardi di utenti allo scorso 4 febbraio) e Twitter (più di 500 milioni di utenti registrati).
In queste nostre considerazioni sparse abbiamo avuto modo di considerare le forme di “narrazione” più svariate, da quelle che hanno declinato la nozione di ipertesto, passando per contesti in cui non ci si aspetterebbe di trovare l'arte del racconto, come la Medicina Narrativa, per arrivare ad alcuni estremi come Medium e il variegato mondo delle infografiche.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In un panorama così ampio e articolato, non ci sarebbe da sorprendersi se Keek dovesse trovare sempre più spazio, diffondersi in maniera virale e rappresentare un nuovo strumento, adottato a livello massivo, per portare avanti quella “narrazione del Sé” di cui tanto sentiamo parlare.
Due cose che sappiamo per certe, al momento, sono che il social network di Raichyk ha beneficiato, nel corso degli anni, di investimenti non indifferenti, e che l’età dell’85% degli utenti registrati è compresa fra 13 e 25 anni.
Quello che ancora non sappiamo, ovviamente, è se queste premesse basteranno a Keek per entrare nell’Olimpo dei social network.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi