Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Kassel non invita alla logica” di Enrique Vila-Matas, tra finzione e realtà

“Kassel non invita alla logica” di Enrique Vila-Matas, tra finzione e realtàCi sarebbero molti bizzarri contesti nei quali Enrique Vila-Matas potrebbe parlare del suo ultimo romanzo, Kassel non invita alla logica (edito da Feltrinelli nella traduzione di Elena Liverani). Il primo, e più scontato, è il ristorante cinese di Kassel in cui l'autore è confinato, esposto alla lente dei suoi lettori. Una seconda occasione, che Vila-Matas apprezzerebbe ben di più, dovrebbe essere arguta ed elitaria. Se a una cena fossero invitati i massimi nomi della letteratura, Vila-Matas ne farebbe parte o, in caso contrario, farebbe di tutto per esserci. Incontrarli personalmente, dopo averli fatti parlare nei suoi romanzi, sarebbe un'esperienza molto gratificante. Seduti tutti a cena, egli potrebbe essere al capo di una tavola bislunga presso Kafka, forse, o Borges, alla sua sinistra o Gadda, proprio di fronte a lui; Vila-Matas ha la cultura per stare a quella tavola. Sincero, anche selvatico a suo modo, Enrique Vila-Matas sente la necessità di “patire” quei nomi e da lì ripartire a scrivere, forse per assomigliargli.

A quella tavola Vila-Matas sarà certamente arrivato anche per “altezza d'ingegno”, ma non escluderei un invito specifico e personale. A suo modo di vedere, alla letteratura non si arriva mai per caso, mossi da un vento qualunque, da casualità inafferrabili:

Mi venne in mente l'amico che sosteneva che alla letteratura non si arriva mai per caso. Mai mai, ripeteva, è solamente il destino, un destino oscuro, una serie di circostanze che ti portano a scegliere, e tu hai sempre saputo che quella era la strada. [p. 133-134]

«É un incontro inaspettato che porta l'autore a Kassel, in Germania, per partecipare a documenta, vetrina d'arte contemporanea tra le più prestigiose. Un incontro che nel momento in cui apre a scenari diversissimi si fa già letteratura, fiction».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

 

“Kassel non invita alla logica” di Enrique Vila-Matas, tra finzione e realtà«La finzione romanzesca è finzione romanzesca, come sosteneva Nabokov. Sì, chiaramente sono d'accordo con questo. Se no, a cosa mai mi dedico? Mi dedico alla finzione romanzesca. Però cerco attraversa di essa la verità. Sembra paradossale. Lo dico in Dietario voluble (in via di traduzione in Italia). Lo faccio per scrivere la storia di tutti quegli scrittori – da Montaigne a Cervantes fino a Kafka, Musil, Beckett, Perec – che hanno fronteggiato con uno sforzo titanico tutte le forme di dissimulazione e menzogna. Una lotta di evidente intento paradossale. Perchè quelli che hanno combattuto in questo modo erano scrittori immersi fino al collo in un mondo di finzione e artificiosità. Sia come sia, di questa tensione hanno beneficiato le più grandi pagine della letteratura contemporanea».[1]

 

Attraverso la finzione romanzesca Vila-Matas cerca quella verità che può essere attuale, come ciò che viene esposto a Kassel. Tutto è però potenzialmente letteratura. Un romanzo di Vila-Matas è uno, ma nello stesso tempo è cento, mille altri; perché tutto può entrarvi: narrazione, aneddoto, mise en abyme di grandissima abilità, divagazione filosofica, fino al contrappunto in maniera consequenziale o aleatoria poco cambia, tutto intrinsecamente letterario. In una contemporaneità lacerata, il lavoro di Vila-Matas sa ricomporre il reale attraverso la medicina della letteratura, anche a costo di non abbandonarsi al lirismo. Un universo letterario a parte quello di Vila-Matas, che va interrogato, non esplorato, o potrebbe non esserci ritorno, tanto rari sono i punti di riferimento.

I dialoghi tra i linguaggi dell'arte, qualsiasi essa sia, sono di conseguenza infiniti. Giochi di specchi, illusioni, identità vere e fittizie. Un'infinita sequela di possibili declinazioni della realtà che la letteratura rende più vere di quanto non ci vengano offerte dai canali ufficiali. Intensità e sorpresa entrano pertanto a braccetto in forme spesso spiazzanti e inedite.

Se l'intelligenza fine della provocazione e dell'umorismo letterario ha la forma di un romanzo, forse Kassel non invita alla logica può assomigliargli. Ma Vila-Matas è stato realmente a Kassel nel 2012? O è “solo” letteratura? Magari più vicina alla realtà. Vila-Matas sa di essersi divertito, ovunque sia stato, a Barcellona come a Kassel.


[1]       Intervista a Vila-Matas, consultabile qui. La traduzione è mia.          

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.