Jorge Luis Borges e l’autoritratto disegnato quand’era cieco
Jorge Luis Borges, uno dei più grandi scrittori argentini, all’età di 55 anni divenne cieco. Per quanto la cosa dovette essere stata terribile, per Borges non fu del tutto una sorprese. Infatti, come ha dichiarato al «The New York Times»:
«Sapevo che sarei diventato cieco, perché mio padre, mio nonno materno e il mio bisnonno sono diventati tutti ciechi».
Negli anni che seguirono quell’evento, Borges non ha mai imparato il braille e non fu più in grado di leggere. Ma continuò a scrivere, ricoprì il ruolo di direttore della Biblioteca Nazionale dell’Argentina, viaggiò molto e tenne una serie di importanti lezioni sulla poesia ad Harvard, e si dedicò anche al disegno, qualcosa che aveva già dimostrato di saper fare abbastanza bene.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Qui sotto vi mostriamo un autoritratto che Borges disegnò nel seminterrato del famoso Strand Bookstore a New York. Secondo il «Times», il disegno fu realizzato «usando un dito per guidare la penna tenuta con l’altra mano».
LEGGI ANCHE – Tolkien e i suoi bellissimi disegni
Dopo aver realizzato il disegno, Borges entrò nella parte principale della libreria e iniziò «ad ascoltare la lasta, le cataste, i libri» e osservò: «Avete lo stesso numero di libri che abbiamo nella nostra biblioteca nazionale».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi