John Grisham e “L’ultima storia” a Camino Island
John Grisham torna a Camino Island con L’ultima storia, edito da Mondadori nella traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe, e lo fa nel bel mezzo di un uragano.
Quando l’uragano Leo minaccia Camino Island con la sua forza distruttrice, Bruce Cable, proprietario della libreria Bay Books, e pochi altri abitanti decidono di restare nonostante l’ordine di evacuazione. Ben presto l’uragano scatena tutta la sua potenza, sradica alberi imponenti, sventra abitazioni, inonda strade, allaga edifici. I pochi rimasti, compreso il protagonista, rimpiangono di non essere andati via.
«Tutte le passerelle e i pontili sull’oceano furono spazzati via. Nell’entroterra, rami o alberi interi sbarravano strade e vialetti. I parcheggi erano pieni di tegole, spazzatura, altri rami spezzati. Le barche piccole e grandi ormeggiate nei porti e nei moli galleggiavano sparpagliate tra le onde come legna da ardere. Se n’erano andati praticamente tutti, e tra i pochi rimasti qualcuno non sopravvisse.All’alba, sull’isola si udì ululare la prima sirena.»
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Passata la tempesta ha inizio così la conta dei danni. Bruce e Nick, il commesso della libreria, nonché grande appassionato di romanzi gialli, giungono a casa dell’amico scrittore di thriller Nelson Kerr, il quale giace morto in quello che sembra un incidente causato dal forte vento. Eppure, osservando più attentamente, è subito chiaro che si ha a che fare con una scena del crimine. Insieme a Bob Cobb, altro scrittore residente sull’isola, Bruce e Nick iniziano a indagare per scoprire la verità.
«Ma non sarebbe più semplice accettare quello che dice la polizia e chiudere l’indagine? Che bisogno c’è di sprecare energie emotive preoccupandosi di un omicidio irrisolto? Nelson è morto. Posso farmene una ragione. Non c’è più. È davvero importante sapere com’è morto?»
«Certo che sì.»
«Perché?»
«Perché è stato assassinato»
Chi ha ucciso Nelson Kerr? Ma soprattutto perché? «Nelson non aveva nemici. Era un uomo dolce che amava la vita e non avrebbe fatto del male a una mosca», eppure qualcuno lo voleva morto tanto da prendersi la briga di farlo nel bel mezzo di una tempesta. Tutto sembra convergere su una donna misteriosa e l’ultimo manoscritto dello scrittore. Difatti andando avanti con le indagini e con la lettura di Battiti, l’ultima fatica letteraria di Nelson Kerr, la faccenda, per i nostri protagonisti, si farà sempre più seria e pericolosa.
Grisham con L’ultima storia abbandona così le aule dei tribunali e il giallo di tipo giudiziario per spostare indagini e misteri sulle splendide spiagge della Florida. Egli vira così dall’ambiente legale, che lo vede particolarmente preparato grazie alla carriera da avvocato, all’ambiente letterario, nel quale si muove altrettanto bene in quanto scrittore e lettore egli stesso.
È così che il romanzo diventa l’occasione per immergersi nel mondo dei libri. Bruce Cable, il libraio protagonista, è un lettore sfegatato nonché collezionista di libri rari. Egli, nel giro di alcuni anni, grazie al suo fascino e alle sue doti da mecenate, è riuscito a radunare, intorno alla libreria, una bella cerchia di scrittori – «la mafia letteraria di Camino Island» per l’esattezza – alquanto eccentrica ed eterogenea. La giovane romanziera Mercer Mann, Amy Slater, ossia «quella dei vampiri», Jay Arklerood, «il poeta scontroso», Myra Beckwith e Leigh Trane, le «ultrasettantenni» specializzate in «romanzi d’amore soft porno», sono solo alcune delle figure che animano il panorama intellettuale dell’isola.
Il pubblico di John Grisham avrà il piacere di ritrovare le atmosfere e molti dei personaggi de Il caso Fitzgerald, il precedente romanzo ambientato sull’isola. È lì che l’autore, nel 2017, si avvicina al mystery con una storia incentrata su alcuni manoscritti rubati nella quale Bruce Cable si trova pesantemente invischiato.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Chi non ha ancora letto Il caso Fitzgerald non deve preoccuparsi perché tutto ciò che c’è da sapere, l’autore lo fornisce nel corso della narrazione. I lettori che approdano a Camino Island per la prima volta non si sentono smarriti, anzi, vengono accolti e invogliati a restare. I continui riferimenti al romanzo precedente semmai non fanno che incentivarne la lettura. Il mistero, in entrambi i casi, fa sì che si resti incollati alle pagine fino alla fine.
L’ultima storia di John Grisham, a mio avviso – come anche Il caso Fitzgerald d’altronde – è un piacevole intrattenimento tanto che, complici la località turistica, i cottage in legno sull’oceano e un uragano estivo risulta un’ottima scelta da portare sotto l’ombrellone.
Per la prima foto, copyright: Joël de Vriendsu Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi