Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Javier Zanetti e il suo calcio buono alla Triennale di Milano

javier zanettiFino al 23 novembre la Triennale di Milano ospita una mostra dedicata a Javier Zanetti, il grande giocatore dell’Inter e della Nazionale argentina, che ha chiuso la primavera scorsa una lunghissima e gloriosa carriera calcistica.

L’evento è particolare perché è la prima volta che la Triennale apre il suo spazio espositivo al calcio, dedicandolo oltretutto a una persona ancora vivente: nel 2013 la mostra milanese intitolata La leggenda del Mago e del Paròn, allestita a Palazzo Reale, rendeva omaggio a Helenio Herrera e a Nereo Rocco, storici allenatori di Inter e Milan negli anni Sessanta, ma entrambi scomparsi da tempo.

Ma perché Zanetti?In anni in cui il calcio italiano ha imboccato una parabola discendente, soprattutto per quanto riguarda il suo aspetto etico – sono numerose le inchieste in corso per comportamenti irregolari da parte delle società e dei giocatori –,Javier Zanetti è considerato una figura esemplare di uomo e di calciatore, amato dai tifosi della sua squadra e rispettato dagli avversari come pochi altri nell’ambiente.

La mostra ripercorre tutta la sua carriera, dal lontano debutto in Argentina al principio degli anni Novanta, all’arrivo all’Inter nel 1995, dove ha giocato ininterrottamente fino al 18 maggio 2014. Grazie alla sua longevità agonistica risulta il giocatore interista che ha vinto più di tutti: cinque scudetti, quattro Coppe Italia, quattro Supercoppe italiane, una Coppa UEFA, una Champions League e una Coppa del mondo per club FIFA, oltre a vantare il record di presenze, 145, nella nazionale argentina.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+Pinterest e YouTube]

Alla Triennale tifosi e simpatizzanti possono ammirare tutte le maglie, i trofei vinti e le immagini realizzate nei momenti salienti della carriera, senza dimenticare l’impegno umanitario di Zanetti, che dal 2002 ha creato insieme alla moglie Paula la Fondazione P.U.P.I per aiutare i bambini disagiati delle periferie argentine.

Chi poi volesse conoscere meglio l’uomo e il campione può sempre leggere la sua autobiografia Capitano e gentiluomo (Rizzoli, 2010), oppure la versione più aggiornata Giocare da uomo. La mia vita raccontata a Gianni Riotta (Mondadori, 2013). La giornalista Susanna Wermelinger ha inoltre curato due ottimi libri fotografici per Skira: Zanetti.757 record di fedeltà (2010) e Javier Zanetti.Il capitano (2014).

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.