Jane Austen a fumetti
Si parla spesso di commistioni fra i media per rendere più appetibili alle nuove generazioni vecchi classici senza tempo, come le opere di Jane Austen, opportunamente rivisitate, secondo lo stile proprio dei fumetti. Ma andiamo per gradi.
Salvo qualche professore illuminato, la scuola non riesce a trasmettere l'importanza della lettura come metodo di apprendimento. Leggere bene vuol dire coltivare una capacità critica che serve in ogni situazione e ci aiuta ad esprimere al meglio le nostre opinioni.
In aiuto alla fruibilità di questi “vecchi” tomi viene la Marvel, storica produttrice di fumetti, che, da luglio 2013, ha cominciato a pubblicare una serie dedicata proprio a Jane Austen.
La collana è partita con Orgoglio e pregiudizio, l'opera forse più conosciuta della scrittrice, mentre a settembre è uscito Ragione e sentimento, altra pietra miliare della letteratura inglese al femminile (e non solo).
La parte più interessante è che nelle fumetterie potete trovare, da poco edite, le copie di un terzo adattamento a nuvolette, che ha già riscosso molto successo in terra americana: il romanzo Emma, la storia di una giovane, ricca e intelligente ragazza che tenta di sfuggire ai matrimoni combinati. L'eroina della storia risultò anomala per l'epoca e anche rispetto alle storie trattate in precedenza dalla Austen, in quanto fu la prima a non avere problemi economici e che non ponesse il matrimonio come tema principale della propria vita.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Mentre il primo e l'ultimo albo sono stati affidati sia nei testi che nelle illustrazioni ad un team tutto al femminile (Nancy Butler e Janet Lee), il secondo volume lascia spazio ai disegni di Sonny Liew, un giovane disegnatore asiatico.
Quando avrete finito di leggere tutti gli adattamenti e qualora non foste ancora sazi di questo nuovo modo di ringiovanire la Austen grazie ai fumetti, potrete aspettare marzo 2014, mese in cui L'abbazia di Northanger farà la sua comparsa nelle edicole italiane.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi