IT.A.CÀ: turismo responsabile in festival
Si svolgerà dal 25 maggio al 2 giugno di quest’anno, a Bologna e, per la prima, volta anche in altre città dell’Emilia-Romagna, IT.A.CÀ, festival del turismo responsabile fondato nel 2009 e giunto alla sua quinta edizione.
I concetti alla base del turismo responsabile, che è tra le soluzioni individuate dalle Nazioni Unite per risolvere i cosiddetti Obiettivi del Millennio, sono: riconoscimento della centralità della comunità ospitante locale, interazione fra industria turistica e comunità ospitante, contributo allo sviluppo umano, sociale e civile delle persone e del territorio.
L’edizione 2013 di IT.A.CÀ, promossa e organizzata da Associazione YODA, COSPE, CESTAS, NEXUS Emilia Romagna e Associazione Italiana Turismo Responsabile, propone un calendario ricco di incontri, con oltre cinquanta eventi (a ingresso libero), fra mostre, iniziative in piazza, convegni, concorsi, visite guidate, itinerari, pranzi a Km 0, spettacoli.
Cinque i temi che costituiscono il filo conduttore dell’iniziativa: turismo scolastico responsabile, political tourism, ambiente, sostenibilità e marketing territoriale, migrazioni, turismo a Km 0. Più di uno i concorsi collegati al festival, da “Itaca Contest 2013”, concorso internazionale di parole e immagini, a “Adotta 1 Turista”.
Iniziativa più che meritoria, IT.A.CÀ, in un tempo in cui si parla sempre più di multiculturalità, migrazioni, integrazioni, e tuttavia si perpetua un diffuso stato che potremmo definire con la locuzione, forse un poco oscura, “analfabetismo della diversità”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi