Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Isaac Cordal: piccoli interventi artistici

Cement BleakIsaac Cordal è un artista spagnolo che, sebbene faccia riferimento al mondo della street art, è riuscito a produrre un complesso di opere che vanno ben al di là, facendo incontrare la plasticità della scultura col gusto della miniatura del diorama, l’attenzione al dettaglio con il progetto complessivo.

 

Un esempio perfetto è costituito dalla serie Cement Eclipses, fatta di piccolissime sculture che rappresentano esseri umani e inserite in contesti cittadini, da Anderlecht a Malaga, da Bruxelles a Riga, davanti a un muro, dentro una pozza d’acqua, distese sull’asfalto. In questo caso, l’effetto artistico è di grandissima forza narrativa. Gli “omini” di Cordal sono progettati, realizzati, e inseriti, in contesti che traggono ispirazione dalle tipologie di narrazione tipiche della cinematografia; potremmo dire che fanno sistema del dettaglio. C’è, dunque, nelle sculture di Cordal, qualcosa che attinge da molte altre rappresentazioni e stimola il nostro complesso di immaginari contemporaneo.

 

Un altro ottimo esempio è l’installazione chiamata Cement Bleak, nella quale la rete metallica dei colini viene manipolata per formare dei volti in rilievo; successivamente, il colino viene fissato al suolo. La luce del sole penserà a fare il resto, cioè a proiettare un’ombra/ritratto sul terreno: siamo al confine tra pittura e scultura, e un dosaggio dei volumi su un oggetto reale, manipolabile, dà vita a una rappresentazione ulteriore, altra, ma anche effimera, sfuggente.

 

Cordal è artista delle “piccole cose senza importanza”, tuttavia proprio attraverso di essere riesce a catturare le città e fermarne alcuni attimi dai loro cicli infiniti.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.