Iperborea, Keller, Lapis, Zandonai e Del Vecchio vincitrici italiane del Progetto di Traduzioni Letterarie 2013
Percorrendo bandi, programmi e progetti culturali europei, ci siamo imbattuti nel Progetto di Traduzioni Letterarie 2013 e abbiamo deciso di festeggiare Iperborea, Keller, Lapis, Zandonai e Del Vecchio che lo hanno vinto a nome dell'Italia. Lo abbiamo deciso perché si tratta di case editrici che, sebbene alcune più note di altre, e di là dal valore rimarchevole delle loro traduzioni, pubblicano spesso perle altrimenti introvabili o di difficile accesso. Trasudano raffinato gusto letterario e passione per testi di altissima qualità che andrebbero promossi, sul nostro mercato nazionale, con maggior entusiasmo. Anche per questo siano, dunque, benvenuti certi riconoscimenti, capaci di illuminare gli angoli preziosi ma poco illuminati in cui si fa vera cultura, misconosciuti se non dai curiosissimi capaci di scovarli.
Iperborea, Keller, Lapis, Zandonai e Del Vecchio hanno, dunque, ottenuto il riconoscimento UE per le migliori traduzioni (da una lingua europea a un'altra) di opere considerate di alto valore letterario, ricevendo finanziamenti per un ammontare di 117.668,00 euro da utilizzarsi per future attività editoriali, incluse distribuzione e promozione delle opere anche in formato digitale. L'anno precedente avevano vinto il bando solo Zandonai e Voland. Il 2013 segna un indiscutibile progresso.
Tutto ciò grazie al Programma Cultura 2007-13, sostituito ora da Europa Creativa che ne prosegue gli obiettivi seppure in forma diversa. Anch'esso prevede, infatti, una sezione dedicata ai Progetti di Traduzione Letteraria (EAC/S19/2013). Anzi la call per i Literary translation projects è già stata lanciata. Comunicata anche la scadenza: il 12 marzo 2014.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Per le case editrici pronte a scendere in campo per finanziamenti previsti di 575.537 EUR, ecco il link in cui trovare il bando da poco pubblicato.
A proposito, siamo felici di leggere che sono ammesse alla competizione traduzioni dal latino e dal greco.
Sembra insomma che l'Unione Europea intenda sviluppare il mercato editoriale comunitario, si sforzi in direzione dello scambio interlinguistico e interculturale, senza tuttavia dimenticare le radici degli attuali cittadini dei suoi Paesi Membri (e le case editrici che a quelle radici dedicano il loro impegno).
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi