“Io vi salverò”, la favola moderna di Valentina Camerini
Cosa fare quando il mondo ti crolla addosso e tutte le certezze si sgretolano sotto i colpi degli odiatori del web? Sebastian Carcani, protagonista di Io vi salverò, il nuovo romanzo di Valentina Camerini, edito da Mondadori, non ha dubbi: l’unica soluzione è mettere in salvo i propri cari.
Sebastian è un quarantenne che dalla vita ha avuto tutto ciò che ha sempre sognato. È un manager di successo con una carriera invidiabile; ha una splendida moglie, Ania, che lo sostiene, e un bambino un po’ taciturno, Giulio, che stravede per il suo papà. E poi una macchina costosa, un appartamento da copertina, una posizione sociale di tutto rispetto. Ma quando Sebastian perde il lavoro e un’intuizione sbagliata lo porta a diventare il più odiato del web, la sua vita cambia drasticamente. A questo punto non resta che abbandonare gli agi di un’esistenza invidiabile e fuggire verso l’ignoto:
«Come bisognerebbe sentirsi mentre ti stai lasciando alle spalle una vita intera diretto verso l’incerto, e provi a rassicurarti pensando che è solo un passaggio, perché quella è casa tua, la tua città, il tuo posto nel mondo, e ti appartiene per il modo in cui hai contribuito a crearlo, e allora che cosa dovresti provare esattamente mentre te ne vai?
Ania non conosce la risposta e scommetterebbe che neppure suo marito lo sa. Oltre il cruscotto della Lexus la periferia e poi la tangenziale si offrono loro in inesauribili toni di grigio. Sebastian fissa l’orizzonte, concentrato sulla guida. Ma Ania ha intuito che, nascosto sotto quella calma apparente, c’è un uomo che sta portando sulle spalle il peso dell’ingiustizia e la rabbia di avere subito un torto. Non c’è nessuna ragione particolare perché sia toccato proprio a lui invece che a un altro.»
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
La storia prende così la piega di un romanzo on the road – ecco spiegata la bella copertina con l’auto in mezzo ai covoni di fieno! – quando Sebastian decide di raggiungere l’Ucraina, paese natio di Ania, per rimettersi in sesto in quella che all’apparenza è una vacanza ma nella realtà è una vera e propria fuga alla ricerca di un futuro migliore. Come profughi, percorrendo la rotta balcanica al contrario, la famiglia Carcani si troverà costretta ad abbandonare anche le ultime speranze tra un colpo di tosse e una febbre improvvisa che mettono in serio pericolo la vita del bambino. In un paese straniero, in un ambiente ostile, senza soldi e senza aiuti Sebastian dovrà fare i conti con la triste realtà che affligge coloro che scappano da guerre e carestie: l’indifferenza del prossimo e l’impotenza di fronte alle avversità. E proprio l’incontro con una famiglia di profughi siriani sarà il punto di svolta.
Valentina Camerini è una scrittrice che si occupa anche di libri per bambini e ragazzi nonché di sceneggiature di fumetti per il settimanale Topolino. Tra le sue pubblicazioni: Fidati di me edito da Rizzoli nel 2020 e la biografia non ufficiale di Greta Thunberg. Per la storia narrata in Io vi salverò l’autrice attinge dalle vicende private della sua famiglia. Il nonno, Enrico Camerini – a cui è dedicato il romanzo –fu costretto ad abbandonare l’Italia nel 1938 a causa delle leggi razziali e ripiegare in Brasile. Lì, in terra straniera e lasciandosi tutto alle spalle, iniziò una nuova vita mettendo in salvo se stesso e i suoi cari. L’autrice parte dall’esilio forzato del nonno per poi indagare tutte le implicazioni psicologiche che tale scelta imprime sulla pelle di chi la subisce e infine crea una storia di fantasia, quella della famiglia Carcani, che ha il sapore di una favola moderna e profondamente diversa da quella della famiglia dell’autrice poiché ambientata in un altro periodo storico e in una situazione di disagio differente ma mostra in pieno come possa essere dura abbandonare il proprio mondo e fuggire per cause di forza maggiore.
Valentina Camerini costruisce una favola a lieto fine su due temi spinosi che affliggono il mondo contemporaneo – l’esodo dei profughi di guerra e le insidie del web – e lo fa unendoli perfettamente e restituendo al lettore la possibilità di immedesimarsi e comprendere, poiché le sventure toccate in sorte ai protagonisti possono toccare in prima persona chiunque. Ne viene fuori così tutto il male della nostra società. Un dolore che non risparmia nessuno e infatti neanche un ricco manager milanese risulta immune dai capricci della fortuna.
L’autrice sa come far sì che il lettore si metta nei panni dell’altro, provi le stesse paure e lo stesso sconforto provato da Sebastian e Ania e poi sa come introdurre al momento giusto la triste storia di Youssef e Hamida. Ma se la Siria, con la sua guerra e i suoi profughi, di solito percepita così distante agli occhi del popolo occidentale – in fin dei conti una realtà lontana, che non lo riguarda – viene presentata così vicina? Cosa può accadere nell’animo del lettore se Youssef e Hamida vengono mostrati per quello che sono? Ovvero persone come Sebastian e Ania? Persone come noi?
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
E poi c’è l’altro nodo centrale che l’autrice tratta benissimo ed è quello delle insidie del web, dai leoni da tastiera all’esasperato ruolo che giocano i social network nelle nostre vite. E anche su questo punto, il lettore non può fare altro che ritrovarsi a riflettere mentre spera nell’agognato lieto fine di questa favola moderna.
Io vi salverò di Valentina Camerini è dunque un romanzo piacevole che ha il pregio di mostrare il mondo sotto la giusta prospettiva.
Per la prima foto, copyright: Rémi Jacquaint su Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi