“Io sono Shakespeare” di Brünhilde Jouannic
Sulla vita, e sulla morte, di William Shakespeare si sono fatte le congetture di volta in volta più singolari, deliranti, curiose e campanilistiche che si possano immaginare. C’è chi ha affermato che dietro il nome del Bardo si nascondevano altri autori, e sono stati fatti nomi del calibro di Francis Bacon, Christopher Marlowe, Walter Raleigh, e chi più ne ha più ne metta.
In questo solco si inserisce il romanzo di Brünhilde Jouannic, Io sono Shakespeare, edito nel nostro Paese da Cavallo di Ferro, con la traduzione di Marina Marino. Il testo che, come recitano annunci e strilloni ha ispirato anche il recente lungometraggio di Roland Emmerich Anonymous, racconta, in agili capitoletti, a metà tra il diaristico, l’autobiografico e l’elegiaco, la storia di Edward de Vere, il “vero Shakespeare”, conte di Oxford e cortigiano in età elisabettiana, acquisendo appunto una delle ipotesi “complottiste” di cui sopra, e cioè quella per cui William Shakespeare fu solo un attore di poco valore, e un prestanome per la pubblicazione di opere non sue.
In linea con l’idea di una drammaturgia, o qualcosa di simile, in rapporto di filiazione diretta con la vita reale del conte de Vere, la vicenda personale, e più ancora l’esistenza del conte, quasi nella sua totalità, danno alla luce le opere che tutti conosciamo. Una morte genera Re Lear, un matrimonio Amleto, e così via.
Dall’incipit, “panico” e in certo modo caratteristico, «Com’è avvincente lo spettacolo della natura, questa mattina», si svolge una narrazione che procede, ci sembra, in due sensi e con due tensioni opposte: la prima, nel raccontare la storia partendo dall’inizio, come farebbe un bravo e assennato biografo, cercando di mettere a fuoco tutti i passaggi salienti e necessari alla comprensione. La seconda, con una tendenza a contaminare questa sorta di resoconto attraverso riflessioni proprie del presente dell’affabulazione.
C’è da dire che il romanzo della Jouannic ha dalla sua la qualità di una orchestrazione onesta e anche piacevole, la quale non potrà non condurre ad un minimo di empatia con il protagonista: personaggio tanto libero, libertino anche, quanto costretto in una pirandelliana Forma che lui stesso ha costruito, e con sapienza, attorno e dentro di sé.
Altrettanto gradevole, almeno per chi è più smaliziato nei confronti della bibliografia dello scrittore di Stratford-upon-Avon, risulteranno le corrispondenze, quasi baudelariane, tra vita vissuta e “racconto” teatrale.
Con tutta probabilità, l’impaccio, il disturbo maggiormente rilevante in riferimento a Io sono Shakespeare, sta all’esterno del romanzo, nell’intricatissima selva, purtroppo ritornata di recente molto in auge, di congetture, ipotesi, rivendicazioni che, sebbene non possano minimamente attentare alla statura drammaturgica dell’autore, così come definito e delineato da studi sistematici, d’altro canto fanno correre il rischio di apparentare uno dei momenti più luminosi, almeno negli esiti, della storia dell’Occidente, non a caso posto al centro del mondo letterario da qualcuno più accorto, in una specie di malconcio caravanserraglio, tanto, troppo, vicino alla nostra perduta sensibilità, oggi surrogata, a livello massmediatico, da pseudo-narrazioni popolari piuttosto fruste, metanarrative nel senso peggiore del termine, e autoreferenziali sino all’autofagia.
Insomma, espunte polemiche e raffazzonate etichette o, se proprio non riusciamo, almeno relativizzate, Io sono Shakespeare risulta un romanzo piacevole, agile ma non banale, con cui trascorrere qualche ora senza gridare al miracolo e neanche maledicendo.
Domanda legittima, però, potrebbe essere: un volume di questo genere, se raccontasse una storia “qualunque”, avrebbe la stessa valenza?
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi