Invito UE per Progetti di cooperazione europea
Che l'Unione Europea si preoccupi di sviluppare programmi culturali ad ampio raggio è certo un buon punto a suo favore. Ma, senza un'audience adeguata, gli sforzi di costruire un'Europa per via culturale rischiano di essere vani, come rischiano (e troppo spesso lo sono) di essere mal spesi i soldi messi a disposizione. Ecco arrivare allora il Progetto di cooperazione europea (EAC/S16/2013), nel cui bando leggiamo ad altissima frequenza la parola “pubblico”, da ampliare e diversificare attraverso le più varie strategie. È chiaro, infatti, che le attività unionali necessitano di una maggiore visibilità, e questa può essere garantita solo dall'efficacia e capillarità delle attività promozionali (da mostre e festival a un ampio e innovativo sfruttamento della rete).
L'invito è, dunque, rivolto alle organizzazioni culturali propense o interessate a lavorare con partner europei per ampliare l'impatto comunicativo delle iniziative culturali UE.
Potrà trattarsi di progetti su piccola scala, che vedranno coinvolti almeno tre dei Paesi che partecipano al Programma Europa creativa, o su ampia scala, destinati a impegnare sei Stati.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Le priorità individuate vertono, in ogni caso, sul sostegno agli operatori culturali e creativi in termini finanziari, ma anche di sviluppo di competenze e know-how, sperimentazione di nuovi modelli imprenditoriali e rafforzamento della collaborazione transnazionale (con possibile conseguente crescita delle opportunità professionali). Budget differenziati per i due livelli, ma medesima scadenza per la presentazione delle candidature: 5 marzo 2014.
Per informazioni più puntuali sulla call, rimando al link dei Progetti di cooperazione europea.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi