Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Intrappolati nella propria memoria. “Blu Stanzessere” di Roberta Zanzonico

Intrappolati nella propria memoria. “Blu Stanzessere” di Roberta ZanzonicoBlu stanzessere è il titolo del romanzo di esordio di Roberta Zanzonico edito da Ensemble. Il volume di appena cento pagine rientra in quelli che possono essere definiti romanzi brevi: immerso in un’atmosfera quasi solenne e onirica, questo testo è un romanzo sulla memoria, una memoria scandita, ripetuta, rivissuta in diversi Stanzessere, posti in cui dei momenti passati prendono forma e si ripetono all’infinito.

La narrazione si apre quasi in modo tumultuoso e confusionario: appare un protagonista maschile sin da subito, di cui non si accenna né al nome né a eventuali descrizioni fisiche, durante il corso del libro. L’uomo in questione si ritrova, senza sapere come ci sia arrivato e perché, in una stanza scura e piccola che capisce essere di una barca, quando, in dormiveglia, percepisce il cullare delle onde.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Accanto a lui, il Guardiano, il secondo protagonista maschile che fa capolino fra le pagine del testo: un uomo risoluto, burbero, taciturno e scostante. Questa figura lo guiderà fra corridoi labirintici come un rinnovato Virgilio, facendogli scoprire diverse porte e stanze poste fra numerosi corridoi fatti da pareti tutte uguali che lo portano a vagare, sospirare e soffrire in una dimensione fumosa, onirica, ma solida e reale al contempo. Il Guardiano profetizza a tratti e a parole dosate, pian piano, la missione a cui il protagonista deve assurgere e il perché della sua presenza lì. Lo conduce davanti ad alcuni Stanzessere, stanze vive che racchiudono pezzi di vita, di emozioni e di sensazioni. In queste stanze si trova una donna intrappolata in un momento della sua esistenza che continua a vivere e ripetere cercando di dargli una forma e di comprenderlo.

Ogni stanza racchiude in sé ora una forma, ora una percezione, un colore, un’immagine felice, un dolore dischiuso, un abbaglio di felicità… Ma tutte pulsano di vita, in ognuna c’è la vita di qualcuno che tenta di comprendere. Ogni sensazione dipende dalla stanza e dal pezzo di vita che lì è rimasto intrappolato.

Intrappolati nella propria memoria. “Blu Stanzessere” di Roberta Zanzonico

Durante il corso della narrazione si nota l’evolversi della figura del Guardiano: all’inizio burbero e scostante, poi guida sicura attraverso gli ingranaggi della memoria; afflitto da se stesso, predice al protagonista il pericolo degli Stanzessere se ci si fosse calati troppo in essi. Lo mette in guardia dai sospiri, dal dolore che essi possono provocare se percepiti di colpo e non si è pronti o abituati a subirli. Gli parla del potere del blu, quel pianoforte blu, all’interno della piccola stanza oscura dal tavolo quadrato. Quello strumento, unico simbolo di ricongiungimento tramite la musica che evoca il ricordo. Tutto questo sforzarsi di spiegare ha un motivo: il Guardiano aveva costruito quel luogo intricato di stanze e corridoi per uno scopo preciso. Come era chiaro e limpido lo scopo per cui conduceva in un vagare incostante il protagonista: l’uomo burbero custode di quel labirinto sul mare voleva solo che lui si prendesse cura della donna intrappolata negli Stanzessere, aveva bisogno che lui si prendesse cura di lei, perché lui non era riuscito a farlo. Lei che aveva ricordato ogni dettaglio per tutta la vita, adesso la memoria l’aveva spezzata e intrappolata in quei momenti che era costretta a rivivere perpetuamente per cercare di dar loro un senso. Nelle ultime pagine lo sfaldarsi della sua maschera che lo fa apparire per quello che è, al protagonista: un uomo che ha amato, un uomo intrappolato nel non “vissuto” che alla fine trova redenzione, paradossalmente, proprio grazie a quella donna amata, trovando il suo posto nel mondo.

«Immagino che tu non abbia capito nulla. Va bene così, non è che devi capire, mi serviva dirti queste cose per arrivare a questo posto. Quindi. Io e Lei. Questa vita insieme non l’abbiamo mai avuta. Era una vita insieme diversa. Lei viaggiava, se ne andava, fuggiva. E poi, ogni volta che la volevo, in qualche modo tornava. Comunque, questa era la nostra vita, era così da sempre e sarebbe stata così per sempre. Ogni volta era un addio. E un addio, se ripetuto per sempre, ha un sapore diverso. Ma era per sempre. Poi un giorno scomparve. Non tornava. Dopo qualche anno, non solo non tornava, non la sentivo più.»

Intrappolati nella propria memoria. “Blu Stanzessere” di Roberta Zanzonico

Il testo, lineare e scorrevole, è un susseguirsi di immagini e sensazioni, un’esperienza sensoriale e onirica allo stesso tempo che impregna il lettore in un’atmosfera sognante, vagheggiante, costringendolo all’introspezione. Il tempo e lo spazio sembrano perdere di significato, non esiste un contesto storico, né la trama è incastonata fra dati numerici e staticità: tutto è astratto, tutto è esperienza sensoriale, e l’impatto è dato dalle immagini che la prosa pulita e senza eccessivi fronzoli pone al lettore. Non si sa dove e quando sia ambientato ma l’abilità narrativa fa in modo che chi legge percepisca il moto oscillatorio che le onde regalano alla barca, la pioggia intensa sulla pelle, il freddo della donna chiusa negli Stanzessere quando, nel dispiegarsi della trama finale, lei volge la parola al protagonista, ritrovandosi in un’immagine quasi poetica ma non melensa.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Blu Stanzessere è un romanzo sulla memoria e sull’amore, sull’oblio e i ritorni, che conduce il lettore, posto in quest’esperienza immersiva, in un mondo vago fatto da tante storie insieme ma che ha come fine ultimo la ricerca di sé.


Per la prima foto, copyright: Hans Eiskonen su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.